Attualità

Legambiente presenta i dati di Civico 5.0, la campagna sul patrimonio edilizio condominiale

In Campania, dal 2014 al 2018, sono stati attivati investimenti per 391,3 milioni di euro pari ad un risparmio energetico di 111,7 GWh/anno.

Comunicato Stampa

14 Gennaio 2020

Non solo le auto, gli sprechi, i consumi: responsabile dell’inquinamento atmosferico è anche il settore edilizio, che produce il 40% delle nostre emissioni climalteranti, e dove il 70% dei consumi energetici complessivi riguardano il fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento delle nostre case e molta energia viene dispersa in edifici che troppo spesso sono autentici colabrodo. La denuncia arriva da Legambiente che ha presentato a Portici “Civico 5.0” la campagna nazionale sul patrimonio edilizio condominiale, nell’ambito del progetto “Air Heritage – Portici”, l’unica proposta italiana a vincere il III bando europeo “Azioni Urbane Innovative” UIA, frutto di una sinergia tra il Comune di Portici, Legambiente Campania, Arpac, Enea, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”e Terraria srl.

Per ridurre i consumi energetici di riscaldamento e raffrescamento e garantire un miglior accesso ai servizi energetici delle famiglie, intervenire sul patrimonio edilizio esistente, pubblico e privato, è certamente l’unica strada percorribile. Basti pensare che in Campania, in base all’ultimo censimento Istat sono presenti oltre un milione di edifici di cui 892 mila ad uso residenziale, di cui almeno 86% degli edifici è stato realizzato prima della Legge 10 del 1991, ovvero prima di qualsiasi normativa in tema di efficienza e in molti casi in pessimo stato di conservazione, un fenomeno che in Campania riguarda il 21,8% degli edifici che  risultano in mediocre o pessimo stato di conservazione. La riqualificazione del patrimonio immobiliare risulta sicuramente un passo fondamentale per l’efficientamento energetico degli edifici, un percorso da accompagnare con la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili come pannelli solari, pompe di calore, caldaie a pellet, per soddisfare i fabbisogni energetici elettrici e termici.

Civico 5.0 è la campagna di Legambiente che ha come obiettivo quello di stimolare tutto il mondo che ruota intorno ai condomini a ripensare ad un nuovo modo di vivere in queste comunità. A partire dall’applicazione di soluzioni che possono non solo ridurre i costi nel bilancio familiare, ma anche migliorare la qualità della vita dei cittadini, migliorando il comfort abitativo e contribuendo in modo importante alla lotta contro i cambiamenti climatici, contro l’inquinamento atmosferico, la riduzione di risorse importanti come l’acqua e il suolo. In questa sfida, parte del cambiamento importante dipende proprio dalle nostre scelte, spesso quotidiane, legate agli stili di vita.

“La qualità del nostro modo di consumare energia, soprattutto quella termica però, dipendono in larghissima parte dalla capacità, non solo economica, delle famiglie, amministrazioni, imprenditori di investire nel proprio patrimonio immobiliare. Per questa ragione- dichiara Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania–  parte fondamentale della campagna è quella che riguarda i monitoraggi, analisi termografiche, consumi elettrici, fumi caldaie, rumore, inquinamento indoor, con l’obiettivo di far toccare con mano ai soggetti coinvolti le criticità presenti all’interno dell’appartamento e nel condominio e stimolarli verso l’adozione di azioni che vadano verso una riqualificazione energetica. Un percorso pensato per rendere le famiglie più consapevoli dei modi di consumare e sprecare energia, ma anche delle opportunità di intervento, con annessi vantaggi, rendendole sempre più protagoniste del cambiamento. “

Dopo il monitoraggio di alcuni appartamenti nella città di Napoli, il prossimo monitoraggio riguarderà la città di Portici dove, inizialmente,  saranno 5 i condomini oggetto del monitoraggio scientifico da parte dei  tecnici di Legambiente.

“La crisi climatica- commenta Katiuscia Eroe, responsabile nazionale Energia di  Legambiente–  è una drammatica emergenza. Per rispondere a questa emergenza è necessario mettere in campo azioni concrete in grado di ridurre drasticamente consumi energetici ed emissioni climalteranti entro il 2030, perché come ci dicono gli scienziati dell’Ipcc i prossimi dieci anni saranno decisivi per fermare l’aumento della temperatura del Pianeta entro 1,5/2 gradi. Intervenire per rendere più efficiente il patrimonio edilizio consentirebbe non solo di realizzare obiettivi ambientali, ma anche di produrre importanti risparmi in bolletta, fino ad azzerare i costi, se associati alle fonti rinnovabili. E in case ben progettate e costruite,in ambienti più confortevoli e salubri,si vive meglio. Investire in questa direzione è una scelta che guarda anche al benessere delle famiglie, al welfare, perché le aiuta a ridurre le spese di bilancio familiare. Un Paese come l’Italia avrebbe tutto l’interesse a scegliere questa strada perché da un lato, dispone di tutte le conoscenze, le tecnologie e le opportunità per affrontare ed investire in una nuova edilizia, e dall’altro ha tutti gli interessi nel far riprendere un settore che, negli ultimi anni, ha perso un notevole numero di posti di lavoro.”

Intervenire- commenta Legambiente- per efficientare un patrimonio, pubblico e privato, colabrodo, vorrebbe dire attuare una delle migliori politiche di welfare per le famiglie, oggi a costrette a sostenere una spesa media di circa 1.024 euro l’anno per soddisfare il fabbisogno di riscaldamento, raffrescamento e uso cucina, pari al 38% della spesa complessiva energetica, considerando anche la di voce spesa relativa carburanti. E pari al 66% della spesa energetica se consideriamo le spese di energia elettrica, riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria e uso cucina.  Non solo, ma la maggior parte dei consumi del settore sono soddisfatti da gas metano, una fonte climalterante dalla quale è necessario sviluppare politiche sempre più forti non solo di riduzione dei consumi, ma anche di produzione di energia da tecnologie rinnovabili. Anche per trovare soluzioni in grado di rendere l’energia elettrica e termica accessibile a tutti, e fornire quindi uno strumento concreto a quel 16,% di famiglie che vivono nel nostro Paese in condizioni di “precariato energetico”, un fenomeno che coinvolge oltre 9,4 milioni di individui, costretti a rinunciare a tutti o parte dei servizi energetici.

In Campania, dal 2014 al 2018, sono stati attivati investimenti per 391,3 milioni di euro pari ad un risparmio energetico di 111,7 GWh/anno. Gli interventi più richiesti, con oltre 26 mila interventi su 45 mila, sono stati quelli relativi alla sostituzione dei serramenti, pari al 58,3% del totale, portando un risparmio energetico annuo di 57,2 GWh. Di numero certamente inferiore, seppur con migliori risultati in termini di riduzione dei consumi, sono quelli che hanno coinvolto isolamento di pareti verticali ed orizzontali con 2.800 interventi e una riduzione dei consumi di 17,4 GWh/a.

In Campania, dal 2014 al 2018, sono stati attivati investimenti per 391,3 milioni di euro pari ad un risparmio energetico di 111,7 GWh/anno. Gli interventi più richiesti, con oltre 26 mila interventi su 45 mila, sono stati quelli relativi alla sostituzione dei serramenti, pari al 58,3% del totale, portando un risparmio energetico annuo di 57,2 GWh. Di numero certamente inferiore, seppur con migliori risultati in termini di riduzione dei consumi, sono quelli che hanno coinvolto isolamento di pareti verticali ed orizzontali con 2.800 interventi e una riduzione dei consumi di 17,4 GWh/a (fonte Enea)

Eppure oggi esistono importanti strumenti per famiglie e Amministrazioni per intervenire su appartamenti, case, condomini, scuole. La stabilità dell’Ecobonus e del Sismabonus, accompagnati dal Conto Termico, dalle altre detrazioni fiscali (anche precedenti) e dalle Cessione del Credito, pur presentando criticità, hanno infatti aperto le porte alla possibilità per i cittadini di poter programmare e intervenire su abitazioni, condomini, di ridurre i consumi, migliorando le prestazioni degli edifici e aumentando il valore degli immobili.

In termini di risparmio energetico assoluto, risparmiato attraverso gli interventi presi in esame da  Enea, la Provincia di Napoli è certamente quella che ottiene i migliori risultati, con una riduzione dei consumi di 7,2 Gwh/a, seguita da Salerno con 5,6 Gwh/a e da Avellino con 3,5 Gwh/a

Per quanto riguarda gli investimenti effettuati sono sempre le province di Napoli e Salerno, rispettivamente con 26,9 milioni di euro e 21,8 milioni di euro, a mostrare il maggiore impiego economico della regione per l’efficientamento energetico delle abitazioni. È interessante osservare come se, si valutano gli investimenti per abitante, la provincia di Avellino, con 24,9 euro per abitante, risulta essere la prima provincia in Campania in termini di spesa, seguita da Salerno con 19,8 euro/abitante e da Benevento con 16,6 euro/ab.

Numeri importanti per la Campania- conclude Legambiente– ma che mettono in evidenza un potenziale di lavoro tutto ancora da fare, ma anche come le risorse degli incentivi possano essere meglio direzionate in termini di interventi, premiando di più ad esempio di interventi con maggiore efficacia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29/05/2025

Orria: bando per la concessione di contributi per l’avvio di nuove attività commerciali

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 31 maggio per partecipare

Antonio Pagano

29/05/2025

Eboli, parte Barcamp – Youth Innovation Lab: laboratorio gratuito di innovazione e attivazione giovanile

Le attività si svolgeranno presso la sede del Forum dei Giovani di Eboli, in Corso Garibaldi, 8, che per tutta la durata del progetto ospiterà i giovani partecipanti come spazio operativo

Corsi per alimentaristi estesi agli studenti degli alberghieri, Tommasetti incalza: “Una tassa in più per le famiglie”

“I corsi per alimentarista imposti agli studenti iscritti all’alberghiero non sono previsti da alcuna legge e costituiscono un ulteriore costo per le famiglie"

Vincenzo De Luca “Re” dei social: la Campania al secondo posto tra le Regioni più attive online

De Luca detiene anche il maggior numero di follower su Facebook tra i presidenti: 1,5 milioni

Torna alla home