Cilento

Ad Altavilla si riaccende la fiamma di Hocus Focus

Torna la rassegna Hocus Focus ad Altavilla Silentina. Appuntamento il 18 e il 19 gennaio

Antonella Guerra

14 Gennaio 2020

Cresce l’attesa per la quarta edizione di Hocus Focus, evento culturale e folcloristico, organizzato dall’Associazione “U Fuoc r’ S. Antuon”, in collaborazione con il Comune di Altavilla Silentina e diverse associazione locali, che si svolgerà sabato 18 e domenica 19 gennaio, in Piazza Umberto I.

“Hocus Focus è un Festival che nasce dall’esigenza di tramandare l’antica tradizione del Fuoco di Sant’Antuono, senza mai dimenticare l’altra finalità principale: la valorizzazione del nostro territorio”, afferma Antonio Bruno, consigliere dell’Associazione. “L’evento vuole essere, infatti, una vetrina di quanto c’è di bello nel nostro paese e, nel tempo stesso, un invito a visitarlo. È, pertanto, una festa per grandi e piccini, con lo scopo di creare e condividere un messaggio intergenerazionale: l’incontro tra tradizione e innovazione, la valorizzazione della memoria collettiva come opportunità di crescita personale e sociale”.

E questa finalità trova espressione nel tema della prossima edizione: “Ri – generazioni”, due giorni per compiere un viaggio, attraverso la tradizione, la musica e il cibo, e mettere insieme passato, presente e futuro.  “La rinascita e la riscoperta di se stessi non può che partire dalle proprie radici. Solo coi piedi ben piantati a terra – quella che ci appartiene – possiamo far crescere i nostri personalissimi rami. I racconti tramandatici dalle teste ormai imbiancate, le sfide di chi è lontano e ha lasciato qui pezzi cuore, che più che pezzi di vetro son scintille, i passi di chi adesso comincia a muoversi per il mondo. Storie che, a guardarle bene, ci accomunano tutti, in un unico grande ciclo, che incessantemente si ripete”, racconta Antonio.

Ma quali sono le novità che ci attendono?  “Hocus Focus quest’anno si sdoppia! Il 18 e 19 gennaio ci attendono spettacoli di fuoco, concerti e non solo. Al centro della manifestazione resta sempre il Fuoco, tant’è vero che l’apertura del festival sarà segnata dalla suggestiva accensione del grande falò in piazza Umberto I, prevista sabato 18 alle 19:30. L’offerta musicale sarà poi molto varia, si parte sabato alle ore 21:30 con Il Muro del Canto in concerto: una band romana capace di mixare alle sonorità folcloristiche quelle rock, mettendo l’ascoltatore dinanzi ad una poetica popolare ed intensa. Domenica 19 gennaio si continua con il live di Giò Evan, attualmente uno dei compositori indie più in voga sulla scena nazionale; la sua musica e i suoi testi, vere e proprie poesie, si rivolgono soprattutto ai più giovani che ne condividono senza sosta le citazioni sui loro profili social”.

Non mancheranno poi il buon cibo e il buon vino. Nelle due serate è possibile, infatti, degustare piatti della tradizione locale. “E nell’offerta abbiamo seguito un approccio a Km0, privilegiando le produzioni locali”, afferma Antonio. Spazio anche alle attività ricreative, con i Laboratori per bambini, a cura dell’associazione Argonauta – Didattica e Servizi per la Cultura, domenica 19 gennaio a partire dalla ore 17:00.

E se ancora qualcosa non vi convince, ecco l’invito di Antonio: “Hocus Focus è arte, musica e gastronomia, il Festival giusto che muove corpo e anima in una danza attorno al Fuoco. Altavilla vi aspetta!”.

Info evento

Pagina Facebook: Hocus Focus Fest

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home