Attualità

La Sagra del Carciofo Bianco di Auletta diventa “Sagra di qualità”

Un importante riconoscimento per la sagra del carciofo bianco di Auletta. Diventa sagra di qualità: marchio assegnato dall'Unione Pro Loco

Filippo Di Pasquale

14 Gennaio 2020

Carciofo Bianco Auletta

AULETTA. Importante riconoscimento per la sagra “Bianco Tanagro” dedicata al Carciofo Bianco. L’evento organizzato annualmente ad Auletta ha ottenuto il riconoscimento di “Sagra di qualità”. La certificazione arriva dall’Unione Nazionale Pro Loco. L’associazione identifica le manifestazioni che promuovono prodotti tipici storicamente legati al territorio. Essi, inoltre, devono essere rappresentativi della storia e delle tradizioni e che puntano alla promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali.

InfoCilento - Canale 79

Sagra del carciofo bianco, il riconoscimento

Il marchio verrà assegnato il prossimo 20 gennaio al Senato. Il riconoscimento punta anche a valorizzare i prodotti tipici, i cibi e i piatti della tradizione locale. Fra i requisiti necessari per ottenere il marchio di Sagra di Qualità, la promozione degli operatori locali del settore eno-gastronomico e turistico, come attività correlate alla cultura del cibo e la storicità di almeno 5 anni.

La dedica

“Questo è il successo di tutti, di un gruppo di persone meravigliose che mi hanno concesso l’onore di guidarli in questi anni – dice il presidente della Pro Loco di Auletta, Giuseppe Lupodedico questo riconoscimento a voi e a tutte le persone a me care che ci hanno lasciato in questi anni e che condividevano con noi il progetto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home