Attualità

Agropoli, soppressa via Antonio Scarpa: è polemica

Via Antonio Scarpa cambia denominazione. Il nipote al sindaco: "impedire il perpetrarsi di una palese ingiustizia ed offesa alla memoria di mio nonno".

Carmela Di Marco

13 Gennaio 2020

AGROPOLI. Nelle scorse settimane l’amministrazione comunale deliberò il cambio di denominazione di via Antonio Scarpa in via Fiamme Gialle (leggi qui). Un modo per omaggiare la Guardia di Finanza che proprio tra il liceo “Gatto” e la stazione degli autobus avrà la sua nuova caserma. Una scelta, però, che ha creato non poco malcontento, soprattutto nei familiari di Scarpa.

Cambio di denominazione di via Antonio Scarpa: la lettera del nipote

Gerardo Scarpa, nipote del decorato di guerra cui il Comune aveva intitolato la strada circa sette anni fa, ha deciso di inviare una missiva al sindaco di Agropoli proprio per segnalare il dispiacere per la decisione.

Nella lettera si ricorda che al fine di collegare via Salvo D’Acquisto con via Dante Alighieri e via Fuonti, l’area dove è stata realizzata la strada venne ceduta dai cugini Gerardo e Antonio Scarpa senza alcun compenso. Quel terreno fu acquistato ad inizio del ‘900 dal nonno Antonio cui si decise di intitolare la nuova arteria. Una scelta presa per riconoscere i meriti di un reduce di guerra che partecipò alla Prima Guerra Mondiale venendo decorato ed insignito con titoli di benemerenza per aver servito la patria con onore.

La famiglia Scarpa

Anche il figlio di Antonio Scarpa, Giovanni, padre di Gerardo, ebbe l’onore di servire la patria: fece parte del Corpo della Guardia di Finanza e combatté in Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu anche protagonista di un importante episodio: riuscito a fare ritorno in patria promise al commilitone Mario Reggiani, maestro delle scuole elementari di Agropoli, che avrebbe provveduto alle necessità della sua famiglia nel caso non avesse fatto ritorno dalle guerra e così fu. Il Reggiani perse la vita in Germania ed anche la moglie, Annunziata Citarelli, morì, il 28 febbraio ’44, in via Filippo Patella ad Agropoli, per lo scoppio di una bomba. Grazie all’interessamento di Giovanni Scarpa e all’allora comandante della Finanza agropolese le figlie furono sistemate in un collegio. Per questo ottenne un formale riconoscimento da rappresentanti dello Stato sul territorio.

Insomma la famiglia Scarpa negli anni ha servito lo Stato e il corpo della Finanza con onore, ma ora il ricordo rischia di venire offuscato per la decisione dell’Ente di modificare l’intitolazione della via. Il caso è stato segnalato anche all’attuale capitano della guardia di finanza di Agropoli “che – scrive Gerardo Scarpa – ha manifestato la propria soddisfazione”.

Via Antonio Scarpa, la richiesta della famiglia

Alla luce dei fatti, il nipote di Antonio Scarpa parla di “una grave ingiustizia cambiare la denominazione della via”. Di qui l’invito al sindaco Adamo Coppola di “impedire il perpetrarsi di una palese ingiustizia ed offesa alla memoria di mio nonno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home