Attualità

Grotte Pertosa e Auletta e Musei MIdA, in cinque anni l’aumento del 30% di ingressi

Ecco i dati

Comunicato Stampa

10 Gennaio 2020

La Fondazione MIdA consolida l’andamento positivo della gestione delle Grotte di Pertosa e Auletta e dei Musei MIdA, sia in termini numerici che di bilancio sociale.

Ingressi Grotte

In termini di ingressi, i numeri parlano chiaro. Dal 2015 al 2019, i visitatori delle Grotte di Pertosa e Auletta registrano un incremento del 30% (15.839 ingressi in più), passando da 47.526 unità nel 2015 a 63.365 unità nel 2019, come di seguito indicato:

47.526 ingressi nel 2015

53.732 ingressi nel 2016

60.408 ingressi nel 2017

59.091 ingressi nel 2018

63.365 ingressi nel 2019

Questi dati, pur confermando una maggiore affluenza nei mesi di Aprile, Maggio, Agosto, segnalano un risultato veramente importante con l’aumento delle presenze anche nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre. Come pure gennaio 2020 nella sua prima settimana ha registrato alle Grotte 551 ingressi in più rispetto al Gennaio 2019. Una conferma dunque di una strategia vincente di destagionalizzazione del flusso turistico che ha fatto perno su un’attenta azione di marketing oltre che sulla qualità di un’offerta differenziata, in grado di intercettare diverse tipologie di fruitori.

Ingressi Musei

Anche le visite ai Musei gestiti dalla Fondazione, il Museo del Suolo (MIdA 02) e il Museo Speleo-Archeologico (MIdA 01), cui sono connesse diverse attività laboratoriali e di divulgazione, registrano un trend positivo, passando da 2.957 fruitori nel 2015 a 9.302 nel 2019.

Un segnale molto positivo che indica una più prolungata permanenza del turista, attratto non solo dalla straordinaria bellezza delle Grotte ma anche da tutte quelle attività che da tempo la Fondazione dedica alla ricerca, alla divulgazione della conoscenza scientifica e alla valorizzazione delle componenti culturali del territorio e delle comunità locali.

Dichiarazione del Presidente Franscantonio D’Orilia: “C’è stata in questi anni una strategia in termini di qualità e di arricchimento dell’offerta che ci sta dando ragione nei risultati. C’è un aumento costante, progressivo che si consolida negli anni. Questo percorso ci permette di passare da anni di maggiore sofferenza dal punto di vista economico, verso quello che è l’obiettivo della Fondazione: dimostrare che un bene naturalistico e culturale è in grado di sostenersi con le proprie forze, in autonomia, rispetto ai fondi pubblici. Un risultato importante in termini imprenditoriali, ma più ancora in termini di bilancio sociale e culturale. La Fondazione è, infatti impegnata in un grande sforzo per accelerare ogni processo di democratizzazione della cultura, non ultimi i programmi tesi a garantire l’accessibilità ai suoi spazi delle persone disabili. È da sempre impegnata nelle campagne di sensibilizzazione sulla salvaguardia e tutela dell’ambiente, in programmi di divulgazione e animazione culturale del territorio, con convegni, seminari, pubblicazioni, nella ricerca scientifica attraverso convenzioni con Università e enti di Ricerca nazionali e internazionali. Siamo sulla strada giusta e bisogna garantirne la continuità per non disperdere il grande lavoro fino ad ora svolto e i lusinghieri risultati ottenuti”.

Riconoscimenti prestigiosi per l’attività di divulgazione scientifica

Proprio per questo impegno nel fornire un supporto efficace alla didattica e alla divulgazione della conoscenza scientifica, con attività laboratoriali, seminari e conferenze, nel 2019 la Fondazione MIdA ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte della FAO. L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite, durante la cerimonia dedicata alla Giornata Mondiale del Suolo, svoltasi nella sua sede romana il 5 dicembre scorso, ha conferito alla Fondazione MIdA menzione di merito ufficiale per le attività svolte nell’ambito del Museo del Suolo, unico in Italia, e per i progetti di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, facendole dono di una installazione artistica.

Chiusura stagionale delle Grotte dei Musei

Da martedì 7 gennaio a giovedì 13 febbraio 2020, le Grotte di Pertosa-Auletta rispetteranno il consueto periodo di fermo biologico, a chiusura di un anno ricco di soddisfazioni grazie ai tanti visitatori e pieno di iniziative. Con il fermo le Grotte e i loro abitanti avranno modo di rigenerarsi e questo periodo consentirà a noi di svolgere i necessari lavori di manutenzione delle barche, dell’impianto illuminotecnico e dei camminamenti.

Stesso intervallo di chiusura verrà rispettato dai Musei MIdA, il Museo del Suolo ed il Museo Speleo Archeologico: sarà il momento di effettuare attività conservative e di realizzare nuovi allestimenti! In questo periodo gli uffici resteranno aperti, per rispondere a tutte le vostre esigenze e richieste, dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 16.00.

Vi auguriamo un buon 2020 e vi diamo appuntamento al 14 febbraio 2020!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home