Attualità

Agropoli: il 16 gennaio l’inaugurazione della caserma della Guardia di Finanza

Il 15 l'esibizione della banda musicale della Guardia di Finanza

Comunicato Stampa

10 Gennaio 2020

E’ in programma giovedì 16 gennaio l’inaugurazione della nuova caserma della Guardia di Finanza, ad Agropoli. Verrà intitolata alla croce di guerra al valor militare “Finanziere Mare Costabile Di Sessa”. I lavori, iniziati a luglio 2016, sono stati completati nelle scorse settimane, quando è iniziato il trasloco dalla vecchia sede sita in via Risorgimento, sul lungomare San Marco alla nuova sede, in via Fiamme Gialle (già via Antonio Scarpa), nei pressi del liceo “Gatto”.

InfoCilento - Canale 79

La nuova caserma delle Fiamme Gialle, costata circa 1,7 milioni di euro, ha una superficie lorda di 592,66 metri quadrati: 188,25 dedicati agli uffici; 121,13 agli alloggi; 8,72 di magazzini; 274,56 per altri usi; oltre ad una superficie scoperta di 900 metri quadrati. Il piano terra sarà adibito a uffici, mentre il primo piano verrà destinato agli alloggi. L’inaugurazione verrà anticipata, nella giornata precedente, mercoledì 15 gennaio, da un momento musicale, che si terrà presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo” in Piazza Mediterraneo, ad Agropoli.

Questo il programma:

mercoledì 15 gennaio – ore 18.30: esibizione della banda musicale del corpo della Guardia di Finanza, presso il Cineteatro “De Filippo”;

giovedì 16 gennaio – ore 10.30: inaugurazione della caserma.

«Giovedì consegniamo – afferma il sindaco Adamo Coppola – la caserma della Guardia di Finanza, un edificio costruito ex novo per ospitare il Comando Compagnia delle Fiamme Gialle. I locali prima occupati dai finanzieri, di proprietà privata, non erano più idonei. I nuovi locali, con ampi e confortevoli spazi, invece, sapranno rispondere meglio alle esigenze dei militari. Un’altra opera iniziata e portata a termine per un’Agropoli che continua a crescere».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home