Approfondimenti

A Ceraso, un incontro sulle buone pratiche di olivicoltura sostenibile e di lavorazione delle olive in frantoio.

L'appuntamento è venerdì 10 gennaio presso l' Agriturismo "La Petrosa"

Vincenza Alessio

9 Gennaio 2020

Olio d'Oliva

È la scelta migliore quando si parla di condimenti, per sapore, fragranza ma anche per le tante virtù salutari: l’olio extravergine di oliva è amico del cuore, antitumorale e alleato della giovinezza.
Fonte di ispirazione per grandi poeti italiani, da secoli, esso rappresenta il paesaggio del Cilento, diventando l’unica preziosa risorsa per le popolazioni locali.

Non a caso, il celebre nutrizionista americano Ancel Keys, padre della Dieta Mediterranea, attribuisce all’olio di oliva un ruolo principe.
Rotondella, salella, ogliarola, frantoio, pisciottana sono le cultivar autoctone e non più diffuse nel territorio cilentano che, negli ultimi anni, si sta affacciando, sempre più con insistenza, ai concetti di sostenibilità e rintracciabilità del comparto olivicolo.
Saranno proprio questi i temi che si affronteranno nell’incontro intitolato “L’olio.. si fa anche in frantoio” di venerdì 10 gennaio presso l’Agriturismo “La Petrosa” a Ceraso.

In particolare, si rifletterà sulle tecnologie olearie, sulla qualità sensoriale e sulle prospettive future dell’olio extravergine di oliva del Cilento.
Dalle 16.30 alle 19.30, si alterneranno gli interventi di diversi esperti del settore: il prof. Giuliano Buonanomi del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli per i saluti e la presentazione; il prof. Raffaele Sacchi del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli che parlerà di come la tecnologia di estrazione influenza le proprietà nutrizionali e sensoriali dell’olio; l’ing. Massimo Valentino Ambrosio che descriverà come progettare un frantoio personalizzato, ponendo come caso quello della fattoria Ambrosio e l’Associazione Assaggiatori Associati di Salerno che guiderà i partecipanti ad assaggiare tecnicamente, valutando i pregi e i difetti, gli oli rappresentativi della produzione 2019-2020, fornendo allo stesso tempi, in maniera riservata, una diagnosi sensoriale di campioni oli vergini forniti dagli olivicoltori-frantoiani presenti.
A concludere, ci sarà un aperitivo e un buffet.

La giornata fa parte delle attività del progetto “Agrobiocilento-Agrobiodiversità autoctona del Cilento e Miglioramento dell’efficienza irrigua” finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Misura 16 – Sottomisura 16.1 – Tipologia di intervento 16.5.1).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Torna alla home