Attualità

Grande successo per il presepe viventi di San Severino di Centola

Un’esperienza spirituale toccante, ma anche sapori di altri tempi, si era immersi completamente nella realtà paesana dell’altro secolo

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2020

In un tempo in cui la parola ha perso forza ed identità, lasciando lo spazio ad immagini che bombardano i sensi, non permettendo di vedere e sentire col cuore…a San Severino di Centola, un paesino del Cilento, una piccola porzione di popolo ha ancora il coraggio di proporre la “parola” e gli “occhi nudi”, come strumento per comunicare emozioni e valori che raccontano la “storia piccola” della gente del sud.

InfoCilento - Canale 79

Il 28 e 29 Dicembre 2019 la luce delle lanterne e delle fiaccole hanno guidato il cammino che portava alla grotta di Betlemme – Un Presepe Vivente davvero insolito!

Il Borgo abbandonato di San Severino sprigionava vita, servendosi di parole e gesti dimenticati, cullati da musica gregoriana, nel tempo dei maxi-schermi e dei concerti di musica rock…, per celebrare il Natale. La parola della Sacra Scrittura, proclamata dalla voce di Sebastiano Somma faceva entrare i molti visitatori nel mistero del Natale, mentre una giovane mamma ed uno studente universitario del luogo, nei ruoli di Maria e Giuseppe, si inerpicavano lungo l’antica mulattiera che porta alla sommità del Borgo dove una stalla li accoglieva per celebrare la nascita del Figlio di Dio.

Il Bambinello, l’ultimo nato del paese, adagiato sulla paglia della mangiatoia, riposava placido circondato da angioletti dai volti rossi per il freddo. Occhi disarmati, sgranati poi dopo,quando due cammelli bianchi ed un lama hanno condotto i tre Magi dinanzi alla capanna.

Una rappresentazione sacra itinerante, che ha coinvolto anziani, giovani e tanti bambini di tutto il territorio comunale, soprattutto molti palinuresi e centolesi.

Un’esperienza spirituale toccante, ma anche sapori di altri tempi…si era immersi completamente nella realtà “paesana” dell’altro secolo…una grande famiglia che condivideva la gioia dell’ “essere” e del “vivere” la vita semplice e immediata del mondo contadino. Scene che parlavano di mestieri da tempo perduti, proiettando una luce diversa sul futuro di questa terra.

Riecheggiava nell’aria il bisogno di nuove visioni, di nuovi ideali…di sogni che mettessero ali al futuro…serate magiche su cui si è percepito che il futuro deve portare con sè l’innovazione, ma non può ignorare la “tradizione” che era li negli occhi degli anziani, in quelle pietre che urlavano il proprio passato e allora si è potuto credere di percorrere strade che nessuno ha ancora percorso e di pensare idee che nessuno ha ancora pensato. Questo presepe diverso, perchè radicato su pietre levigate dal sudore di tante generazioni di uomini forti e caparbi, è nato 27 anni orsono…è nato dall’innamoramento di una donna per il Borgo, che ebbe l’incoscienza di trascinare con sè una sua amica, e poi insieme trascinarono un’intera comunità dietro ad un sogno.

Ancora oggi queste persone si emozionano quando il fumo esce dai comignoli delle case del borgo che riprendono a vivere in quei giorni, e sono ancora lì a difendere la “bellezza” autentica di quel sogno che si realizza quella volta all’anno!

Molti sono stati, nel corso degli anni, i visionari che hanno lavorato concretamente a questo…sogno, con determinazione hanno lavorato per rendere accessibile e fruibile il Borgo.

Visitato da centinaia di persone provenienti da tutta italia e dal mondo, il Presepe per la comunità è tradizione, un momento di raccolta, spirito e condivisione con tutti coloro che ne vogliono far parte.

Il Borgo vive nelle persone e per le persone che lo abitano…anche solo per qualche ora!

“Grazie a chi ci ha scoperto negli anni, a chi negli anni ha voluto farne parte, a chi continua a condividere e a credere in questo sogno divenuto una realtà ben radicata” – dicono gli organizzatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Torna alla home