Cilento

La merenda del Cilento: pane e uoglio

L'olio di oliva nel Cilento rappresenta una grande ricchezza

Letizia Baeumlin

5 Gennaio 2020

Non sempre e non per tutti i settori il progresso ha portato migliorie. Con il passare degli anni anche il settore gastronomico è cambiato e tante sane abitudini e tradizioni sono andate via via a finire. La classica merenda delle nonne di un tempo, genuina e nutriente, è stata sostituta con le merendine, che sono sì golose ma possiamo affermare che non apportano alcun beneficio ai nostri bambini.

L’olio di oliva nel Cilento rappresenta una grande ricchezza, il nostro oro in bottiglia, conquista infatti la denominazione DOP. Nel Cilento sono 62 i comuni produttori di olio di oliva ma secondo alcuni il “migliore” lo troviamo a Pisciotta. Ungaretti in una sua lirica del 1933 scriveva:”…ulivi, sempre ulivi! In mezzo sono ulivi, come pecore a frotta…”. L’autore fu colpito dalle grandi distese di uliveti che sorgono anche su declivi più abbandonati e che talvolta, sferzati dai venti salmastri, si possono ammirare le forme più strane che solo la forza della natura ci può regalare. Anche il padre della Dieta Mediterranea Keys vissuto per molti anni nel Cilento, attribuisce all’olio di oliva un ruolo fondamentale nell’alimentazione in quanto riduce il colesterolo cattivo e migliora le funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio.

E allora perché non fare un passo indietro e tornare all’amato pane e olio? Alcune scuole Cilentane hanno già adottato questa abitudine sostituendo i dolciumi confezionati con una sana fetta di pane cosparsa di olio di oliva cilentano e un pizzico di sale, per renderla ancora più golosa possiamo metterci sopra anche il succo di un pomodorino maturo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Torna alla home