Attualità

Trenitalia, anche in Campania conciliazione paritetica per chi viaggia sui regionali

Una procedura semplificata per piccole controversie

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2019

Anche in Campania chi viaggia sui Regionali di Trenitalia potrà presto ricorrere alla conciliazione paritetica per risolvere le piccole controversie con l’azienda di trasporto del Gruppo FS in maniera semplice, veloce e senza l’uso di carta bollata per vertenze legali. Entro i primi mesi del 2020, grazie a una serie di incontri con le Amministrazioni Regionali e le rappresentanze locali dei consumatori, sarà infatti possibile accedere alla procedura.

InfoCilento - Canale 79

La conciliazione paritetica permette a chi non è soddisfatto degli esiti di un reclamo o di una richiesta di indennizzo, di farsi rappresentare da un’associazione di consumatori per cercare una mediazione con Trenitalia e giungere in tempi brevi a una conclusione positiva della pratica. Attraverso questo strumento, infatti, occorrono mediamente meno di 40 giorni dalla presentazione della domanda per la risoluzione delle controversie. La decisione accoglie le richieste avanzate in tal senso da numerose associazioni dei consumatori e, al tempo stesso, offre a Trenitalia l’opportunità di rispondere sempre meglio alle esigenze delle persone che scelgono di spostarsi con i treni regionali.

Avviata dieci anni fa per i clienti di Frecce e Intercity, giudicata una best practice a livello europeo, la procedura ha visto incrementare del 15% medio all’anno il numero di domande presentate e ammesse, raggiungendo nel 2018 il 95% di esiti positivi con l’accettazione delle proposte formulate dalla commissione di conciliazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home