Eventi

Sala Consilina: lunedì in scena “Il Baraccone dell’Amore”

Continua la rassegna Teatro in Sala. Appuntamento lunedì 30 dicembre

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2019

Teatro Sala Consilina

A Sala Consilina, secondo appuntamento in cartellone per la XXIV edizione della rassegna Teatro in Sala, stagione 2019-2020. Lunedì 30 dicembre, con inizio alle ore 20:30, presso il Teatro Comunale Mario Scarpetta, andrà in scena ‘Il Baraccone dell’Amore – tre vagabondi su e giù per il cuore’, di Gianpiero Moncada e Claudio Lardo, rappresentato da Claudio Lardo (voce narrante), Annamaria Conte (flauto) e Francesco Langone (chitarra). ‘Il bisogno d’amore sempre e comunque’ è il tema universale oggetto dello spettacolo che guiderà il pubblico in un viaggio nel periglioso universo dei palpiti del cuore.

InfoCilento - Canale 79

I versi di Neruda, Di Giacomo, Brecht, Totò, Trilussa incontrano le musiche di Schubert, Liszt, Piazzolla, Bacalov e di altri compositori contemporanei per dare vita ad un concerto dove il flauto e la chitarra non si limitano ad accompagnare ma parlano, interagiscono con la voce narrante che a sua volta è usata come uno strumento musicale. ‘ Il Baraccone dell’Amore’ è, dunque, uno spettacolo tra musica, teatro e letteratura; un’interessante novità per Teatro in Sala.

Prima dello spettacolo sarà conferito il Premio ‘Campania lucana, Lucania campana’, riconoscimento assegnato dalla direzione artistica della rassegna ai talenti del territorio campano e lucano che si distinguono nelle arti e nelle professioni. È ancora possibile acquistare l’abbonamento alla rassegna Teatro in Sala, al prezzo di 35 euro, al botteghino del teatro in occasione dell’appuntamento di lunedì 30 dicembre oppure contattando I Ragazzi di San Rocco al n. 3471553257, mentre il biglietto d’ingresso al singolo spettacolo costa 7 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home