Cilento

Ceraso, causò incendio che distrusse 7 ettari di vegetazione: individuato responsabile

I fatti accaduti nel settembre scorso

Redazione Infocilento

23 Dicembre 2019

Individuato il responsabile dell’incendio boschivo del 15 settembre che ha interessato circa 7 ettari di castagneti e macchia mediterranea in localita’ tempone di Ceraso. L’evento, che vide il pronto intervento dei carabinieri forestali, dei vigili del fuoco e della Comunità montana Gelbison&Cervati nonche’ dei mezzi aerei nazionali e regionali, fu causato da un mancato controllo delle operazioni di pulizia tramite l’appoccamento del fuoco nelle colture ivi presenti, da parte di un uomo del posto.

InfoCilento - Canale 79

L’attivita’ di indagine, nell’ambito dei servizi d’istituto demandati dall’arma dei carabinieri ed, in particolare, nel rispetto della legislazione in materia ambientale, e’ stata esperita dai carabinieri forestali di Vallo della Lucania coordinati dal comandante del reparto carabinieri parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, col. Guariglia Mario, sotto la direzione della procura della Repubblica presso il tribunale di Vallo della Lucania.

I militari operanti, per risalire al colpevole, hanno tra l’altro proceduto ad eseguire specifici accertamenti tecnici rientranti nell’applicazione di metodi scientifici di cui si avvale il reparto forestale dell’arma dei carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Pontecagnano, ennesima aggressione ai danni di un autista di bus: sindacati denunciano escalation di violenze

L’aggressore, di origine nordafricana, ha assunto un comportamento minaccioso nei confronti di una giovane donna. L’autista, intervenuto con senso civico, è stato colpito fisicamente

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Droga, maxi-sequestro di cannabis: arrestati due italiani in flagranza di reato

Maxi operazione antidroga. Nei guai due persone, seqeustrata una piantagione di cannabis e sostanze stupefacenti

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Torna alla home