Cilento

Maltempo, Fratelli d’Italia: territorio abbandonato

"C’è bisogno di una assunzione di responsabilità della politica a tutti i livelli"

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2019

Imma Vietri

Dalla Costiera amalfitana al capoluogo, dall’Agro Nocerino al Cilento, dai Picentini alla Piana del Sele, il bilancio dell’ondata di maltempo delle ultime 48 ore è pesantissimo. Frane, caduta di alberi ed esondazioni di corsi d’acqua hanno causato danni ingenti e bloccato, in diverse zone della provincia di Salerno, la circolazione lungo importanti strade di collegamento, isolando centinaia di persone per ore e costringendo altre a lasciare la propria abitazione.

InfoCilento - Canale 79

Il portavoce provinciale di Fratelli d’Italia, Imma Vietri, denuncia le inadempienze degli enti locali: «Oltre al ripristino immediato delle condizioni di sicurezza del territorio e ad una doverosa stima dei danni, occorre interrogarsi anche sulle reali cause di problemi così rilevanti. Sarebbe un errore della politica attribuire tutta la responsabilità ai mutamenti climatici e alla fragilità del territorio. Occorre, al contrario, affrontare subito il problema della mancata manutenzione del territorio stesso. Sono stati per troppi anni rimandati lavori ordinari come quelli di pulizia degli alvei fluviali o di messa in sicurezza dei costoni rocciosi. Scelte politiche scellerate – come la “finta” abolizione delle Province – hanno determinato l’impossibilità di provvedere alla cura delle infrastrutture: ripristinare la viabilità dopo il cedimento di un tratto di strada è operazione che può richiedere anni, dal momento che la gran parte della rete viaria è di competenza proprio della Provincia. E a farne le spese sono i cittadini che sono costretti ad utilizzare lunghi e tortuosi percorsi alternativi».

Per Fratelli d’Italia è il momento di mettere da parte la propaganda e di intervenire in maniera seria: «Per porre rimedio a tutto questo – afferma il portavoce provinciale Imma Vietri – non occorrono piani strombazzati, come quello denominato “Italia sicura” messo in piedi dai governi Renzi e Gentiloni, se poi solo il 20% delle risorse arriva nelle casse delle Regioni e molti dei lavori programmati stentano a partire. C’è bisogno, piuttosto, di una assunzione di responsabilità della politica a tutti i livelli, con l’attivazione di meccanismi che consentano davvero di attuare interventi di prevenzione del rischio idrogeologico. A partire da ciò che deve fare la Provincia, per la parte di sua competenza. Il presidente Strianese, anziché trincerarsi dietro la scusa della mancanza di fondi, farebbe bene a destinare tutte le risorse possibili del bilancio dell’ente agli interventi di messa in sicurezza. Più in generale, la Regione avrebbe dovuto già da tempo farsi carico della necessità di attivare opere che siano in grado di mitigare il rischio in un territorio che (come evidenziano i rapporti dell’Ispra) è caratterizzato in massima parte da aree che hanno un indice di pericolosità di frana elevato o molto elevato, o un indice elevato di pericolosità di idraulica. È in ballo la sicurezza del territorio e dei suoi cittadini dal momento che si calcola che in Campania 300mila persone vivono in zone in cui il rischio di frane è elevato o molto elevato, collocando la nostra regione al primo posto in Italia per numero di residenti esposti a questo pericolo (sempre dati Ispra)». 

«Di fronte all’inerzia di questi anni, Fratelli d’Italia farà sì che la messa in sicurezza del territorio diventi uno dei pilastri dell’azione della prossima amministrazione regionale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindi anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Torna alla home