Attualità

Come scoprire il Golfo di Napoli in barca a vela

Redazione Infocilento

11 Dicembre 2019

Visitare il Golfo di Napoli a bordo di una barca a vela è il modo migliore per scoprire luoghi spettacolari, suggestivi ed affascinanti. Le grandi aziende che noleggiano barche a vela, come Spartivento.it, offrono sempre i servizi migliori garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Grazie a questo fantastico mezzo, è possibile fare escursioni indimenticabili e vivere un’esperienza magnifica ammirando la costa Partenopea da un’altra prospettiva. Scopriamo allora quali bellezze potete ammirare da una barca a vela nel Golfo di Napoli!

Visitare il Golfo di Napoli in assoluta libertà

Un’escursione in barca a vela è un’esperienza unica, assolutamente da vivere per chi ama il mare. E per viverla pienamente, l’ideale è prendere in affitto una barca a vela e guidarla personalmente in modo da poter andare alla scoperta dei luoghi più suggestivi, e pertanto imperdibili, del luogo.

Per scoprire il Golfo di Napoli ci si può imbarcare da diversi imbarchi come, ad esempio Pozzuoli, Santa Lucia, Procida e molti altri, da scegliere a seconda delle preferenze.

Qualunque sia il luogo scelto per la partenza, è possibile ammirare la bellezza della costa partenopea e il panorama mozzafiato che offre alla vista.

Il mare splendido con i suoi colori cangianti dal blu al verde, le imponenti scogliere, la magica atmosfera di alcune delle più belle isole del mondo: Capri, Procida, Ischia, sono solo alcuni dei luoghi da visitare e da assaporare.

Luoghi incantevoli tutti da scoprire

Un itinerario fantastico da fare nel Golfo di Napoli è quello che prevede la partenza dal monte di Procida e, seguendo la costa del golfo, giunge fino a punta Campanella, situata al confine sud.
Qui è possibile visitare luoghi incantevoli, in grado di suscitare emozioni straordinarie.

A bordo della barca a vela si può ammirare tutta la bellezza del golfo di Pozzuoli, di Posillipo, le isole spettacolari di Capri e Ischia, la meta ogni anno più visitata da turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Da visitare anche sono il Castello dell’Ovo e il Castel Sant’Elmo, ma immancabili sono anche il Vesuvio e la collina del Vomero, emblemi di Napoli, assolutamente affascinanti.

Imperdibile è una sosta a Napoli, per immergersi nell’atmosfera del capoluogo e respirare l’aria vivace e frizzante di questa città.

Imperdibili sono i luoghi come piazza del Plebiscito, il Maschio Angioino e il Palazzo Reale, così come immancabile è una tappa al rione Santa Lucia e ai quartieri spagnoli, considerati tra le zone più autentiche della città.

Navigando in mare, si possono ammirare i faraglioni di Capri, monumenti naturali impossibili da non notare, e tra i luoghi più belli al mondo da visitare vi sono la Grotta Azzurra e molte altre grotte come, la Grotta del Corallo e la Grotta Bianca.

A Ischia si può sostare alla spiaggia degli Inglesi, ma vi sono anche altre spiagge fantastiche come San Montano, Citara e Scannella. Assolutamente da vedere è il simbolo della città, ovvero il Castello Aragonese.

Infine, navigando verso Procida, imperdibile è una tappa in uno degli angoli più belli del mediterraneo “La Corricella”, il borgo di pescatori in cui è stato girato “Il Postino” di Massimo Troisi!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Perito: al via un corso BLSD per il primo soccorso

Tutto pronto per il corso di primo soccorso promosso dal Comune e dall'associazione Vallo Cuore

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Torna alla home