Attualità

Auletta si prepara a dare l’ultimo saluto a Mariapia Di Stasio

Mariapia Di Stasio, 23 anni, morta dopo un incidente stradale. Un infarto mentre era alla guida l'ha portata a perdere il controllo dell'auto

Filippo Di Pasquale

10 Dicembre 2019

AULETTA. Si terranno domani, alle ore 11.30, le esequie di Mariapia Di Stasio. La giovane lo scorso 4 dicembre era stata protagonista di un incidente stradale in località Cerreta di Auletta, lungo la SS19. La sua vettura era uscita di strada, terminando la sua corsa in un uliveto e impattando violentemente contro un albero. Estratta dalle lamiere dai vigili del fuoco del distaccamento di Sala Consilina, era stata poi trasferita all’ospedale “Luigi Curto” di Polla. Da qui, vista la gravità delle sue condizioni, trasportata presso il “Ruggi” di Salerno dove è deceduta nel pomeriggio di ieri.

Rabbia e dolore per la morte di Mariapia Di Stasio

La notizia della morte di Mariapia Di Stasio si è diffusa velocemente ad Auletta, un paese in cui si conoscono tutti. La comunità si è stretta ai familiari, profondamente scossi dalla tragedia. Tantissimi i messaggi di cordoglio che stanno giungendo nelle ultime ore. Amici e conoscenti si erano uniti anche in una veglia di preghiera lo scorso week end nella Chiesa di San Nicola di Mira. Proprio qui sono in programma i funerali.

Chi era Mariapia Di Stasio

24 anni, diplomata all’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici, Mariapia Di Stasio aiutava il fidanzato nella gestione di un agriturismo di Auletta. Conosciuta e benvoluta da tutti viene ricordata come una ragazza garbata e dal buon cuore.

La dinamica dell’incidente

Stando alle prime ricostruzioni la giovane quando ha avuto l’incidente ha avvertito un malore. Un infarto che è stato fatale. Il primo a soccorrerla è stato il fidanzato che era a bordo di un’altra auto e la precedeva.

I genitori, come ultimo atto d’amore, hanno voluto concedere il via libera all’espianto degli organi, eseguito questa mattina. La salma è stata poi liberata per permettere l’organizzazione dei funerali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Torna alla home