Attualità

Sei Comuni del Cilento per “La valorizzazione della millenaria fiera della Croce di Stio”

Cinque gli appuntamenti di dicembre tra Musica, Teatro, Enogastronomia e Tradizioni millenarie

Comunicato Stampa

9 Dicembre 2019

Stio panorama

Presso lo “spazio Campania” di Piazza Fontana a Milano sono stati presentati dal sindaco di Gioi Maria Teresa Scarpa gli appuntamenti del poc “La valorizzazione della millenaria fiera della Croce di Stio”, progetto che riunisce ben sei comuni Cilentani: Campora, Gioi, Orria, Perito, Stio e Valle Dell’angelo.

InfoCilento - Canale 79

La presentazione nel capoluogo Lombardo, avvenuta il 28 Novembre è stata inserita nell’ambito della programmazione della rete “Destinazione Campania”, 14 giornate di promozione di imprese, prodotti, risorse del territorio, turismo green e culturale. In un contesto dove ben si sposano gli appuntamenti che si svolgeranno a Dicembre e in primavera in un angolo del Cilento collinare che grazie alla POC punta a proporsi come meta turistica in tutte le stagioni.

Tanti gli appuntamenti di Dicembre che riportano l’attenzione sui comuni riuniti sotto il segno della “Fiera della Croce” ed inseriti nel progetto turistico e di eventi finanziato dalla Regione Campania. Le attività della 51^ edizione, con la direzione artistica, per il secondo anno consecutivo a cura del maestro Lillo De Marco, sono iniziate il 31 Agosto 2019 si protrarranno  fino al 16 Maggio 2020.

L’atteso programma di Dicembre è un mix di attività artistiche e culinarie, previsti cinque appuntamenti: il 21 a Valle Dell’angelo  va di scena il “week end al borgo” con la rappresentazione teatrale sulla dieta mediterranea “Ancel Keys e a la  ricetta dei 100 anni” a cura degli artisti cilentani associati;  il 22 a Perito lo spettacolo teatrale di Sarah Falanga  “Natale in casa di Donne”; il 26 a Campora la compagnia teatrale Centocrammatinirussi mette in scena la commedia in dialetto cilentano “Non ‘nge fatìa e nui ‘nne l’ammentamo”; il 29 ancora a Perito la serata di musica popolare dei Lanternina Folk; infine il 30 chiude Piano Vetrale con il concerto del pianista  Federico Mauro Marcucci.

Con questi cinque appuntamenti si percorre un viaggio attraverso gli itinerari che nei secoli ha rappresentato il crocevia della Fiera alla scoperta del patrimonio esistente attraverso la promozione di tradizioni e la cultura del territorio. Valorizzare il proprio territorio facendo leva sulla connotazione delle località interessate dove storia, patrimonio naturalistico, ambientale e tradizione costituiscono gli elementi principali di attrazione e di sviluppo per una partecipazione rispettosa dei luoghi e del contesto in cui si sono svolti e si svolgeranno gli eventi facendo leva sulla varietà del programma musicale e artistico proposto.

Sei gli eventi già realizzati: rievocazione storica in abiti d’epoca, sbandieratori, spettacoli musicali della tradizione realizzati a Stio in occasione del “Masto di Fiera” nell’ambito della fiera della croce; spettacoli teatrali con “I moti rivoluzionari del 1828” a Cardile per ricordare i martiri Riccio; musica popolare e  folkore a Valle Dell’Angelo e Campora  con gli artisti cilentani ,i “Donnaluna” e “Ciullo’S Band” con  percorsi di promozione dei prodotti eno-gastronomici locali; un grande concerto di un artista di fama nazionale , “Enzo Gragnaniello” a Gioi.

In primavera agli spettacoli in programma si uniranno gli appuntamenti con il turismo green ed i percorsi creati dall’Associazione Off Limits che uniscono i comuni di Orria, Perito e Gioi a Stio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home