Alburni

100 figuranti per “Presepe 900” di Roscigno Vecchia

L'appuntamento è sabato 29 dicembre e domenica 30 dicembre

Comunicato Stampa

9 Dicembre 2019

Doppio appuntamento sabato 29 dicembre e domenica 30 dicembre nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e Alburni.

Scene di vita quotidiana, antichi mestieri, prodotti tipici, abiti d’epoca e le suggestioni della Natività: quest’anno una edizione spettacolare della rievocazione religiosa del Presepe Vivente di Roscigno, dove vede protagonisti tutta la comunità e con la partecipazione dei ragazzi extracomunitari ospiti del progetto S.P.R.A.R. (sistema protezione richiedenti asilo e rifugiati) e dei ragazzi della squadra “A.S.D. Montepruno Roscigno”. Cento i figuranti all’interno del suggestivo scenario del Borgo di Roscigno Vecchia, nel cuore della civiltà contadina. Luci soffuse, musica in sottofondo, la natura che si mostra in tutta la sua bellezza: 29 dicembre e 30 dicembre a partire dalle ore 15.00 di scena l’imperdibile rievocazione religiosa.

La manifestazione è organizzata dalle associazioni Roscignopiù, Terra Mia, Legambiente e la Proloco Roscigno Vecchia con la collaborazione del Comune, della Parrocchia e con l’immancabile sostegno della BCC Monte Pruno di Roscigno.

Inoltre, “Presepe 900” è stato inserito nel progetto “ I presepi raccontano la Lucania antica”,  che vede coinvolte Proloco, Amministrazioni comunali e Associazioni di diversi paesi della Basilicata meridionale e del Cilento con l’obiettivo di creare una fervida rete sinergica per la promozione e la valorizzazione del territorio: si parte dalle comuni tradizioni presepiali per raccontare e rappresentare le singole realtà e le rispettive tradizioni, storie,natura, antichi mestieri e musica.

“Desidero ringraziare tutti i volontari – ha detto il Sindaco Pino Palmieri – per il grande impegno di queste settimane. Tantissimi preparativi per regalare un momento unico. Ci aspettiamo una buona partecipazione di visitatori, che saranno accolti con grande entusiasmo da noi tutti”.

Particolarità di questo Presepe Vivente è anche la dimensione, dal momento che si snoda lungo tutto un percorso all’interno del vecchio borgo. I luoghi saranno impreziositi da arredi, luci e musica in sottofondo. Per i visitatori, la possibilità di rivivere – a tutti gli effetti – l’atmosfera dell’antica Betlemme, diventandone quasi parte integrante. Insomma, un tuffo nel passato tra antichi mestieri e la dimensione del quotidiano, complice la presenza delle tante massaie che saranno impegnate nei lavori a maglia o in cucina.

La manifestazione rappresenta una perfetta sintesi tra devozione e fede, ma anche l’occasione per i molti visitatori di conoscere la ricchezza storica, naturalistica e culturale del nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home