Cilento

VIDEO | Omignano, San Nicola appare in sogno e chiede la rappresentazione dell’antica opera sacra

La singolare vicenda di due comunità cilentane di cui il Santo è Patrono

Antonella Agresti

7 Dicembre 2019

Antonio Di Matteo di Valle Cilento, appassionato cultore delle tradizioni locali, ha recitato sul sagrato della chiesa di Omignano capoluogo una parte dell’opera sacra “I tre Duci” dedicata alla vita di San Nicola – patrono di Omignano – e pare che a volerlo  sia stato lo stesso Santo apparso più volte in sogno al signor Di Matteo.

InfoCilento - Canale 79

Le apparizioni di San Nicola

La prima apparizione risale allo scorso 27 aprile, vigilia della festa penitenziale in suo onore che tradizionalmente si tiene a Valle Cilento – frazione del comune di Sessa Cilento,  limitrofo a quello di Omignano – che pure ha per patrono il santo di Myra. Nella prima apparizione San Nicola avrebbe chiesto ad Antonio Di Matteo di recarsi nella vicina chiesa di Omignano e recitare parte dell’antica opera sacra al ritorno dell’effigie dalla processione.

Durante il sogno il signor Di Matteo avrebbe espresso perplessità sul da farsi dal momento che la tradizione dell’opera sacra appartiene a Valle Cilento ma non ad Omignano. Il Santo gli avrebbe allora suggerito di cercare un ragazzo di nome di Nicola orfano di mamma, di mettersi d’accordo con lui per la rappresentazione e soprattutto di tranquillizzarlo perché “sua mamma” – avrebbe detto San Nicola – “è insieme a me nel coro degli Angeli”.

Trascorsi due mesi, nella notte del 24 giugno, il santo riappare ad Antonio Di Matteo e gli chiede se ha portato a termine quanto da lui indicatogli. Il signor Di Matteo ammette di non aver dato seguito alle sue istruzioni e, all’udire ciò, San Nicola scompare senza dire nulla.  Il giorno seguente il signor Di Matteo, turbato, chiede alla figlia Angela di aiutarlo a verificare l’esistenza di un ragazzo di nome Nicola orfano di mamma e residente ad Omignano.

Complice l’esiguo numero di abitanti, è stata impresa facile scoprire che effettivamente ad Omignano risiede un ragazzo di nome Nicola che ha perso la mamma in tenera età.  Ad essere informato della coincidenza è allora il sacerdote di Omignano, don Walter che dal canto suo – completamente all’oscuro della vicenda – stava già pensando a come poter rendere la festa del patrono più solenne. Tutti si convincono così che San Nicola stesso ha voluto che le due vicine comunità di Valle e Omignano si incontrassero nel suo nome per celebrare degnamente il loro patrono.

La rappresentazione

Nella sera della vigilia, dunque, il signor Di Matteo ha realizzato quanto chiestogli in sogno recitando, tra i fedeli commossi e partecipi, lo stralcio dell’opera in cui il generale dell’esercito di Costantino, Nepoziano, ringrazia San Nicola per averlo salvato da una ingiusta condanna a morte affidando il popolo alla sua protezione. Nelle prossime festività natalizie l’opera sacra sarà rappresentata interamente per la prima volta ad Omignano e il ragazzo di nome Nicola, indicato in sogno dal Santo, interpreterà proprio il vescovo di Myra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: sa

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Torna alla home