Alburni

Ad Ottati torna la sagra della sfrionzola e della salsiccia

La sagra della sfrionzola, un evento per degustare le bontà gastronomiche locali e per visitare il borgo antico

Katiuscia Stio

5 Dicembre 2019

OTTATI. Ritorna la sagra della sfrionzola e della salsiccia paesana. L’appuntamento, di questa 30^ edizione, è per il 7 e l’8 dicembre. Domenica anche a pranzo. Tre piazze, stand, musica e falò. Si potrà gustare un piatto ricco di tradizione gastronomica: la sfrionzola, pezzettini di carne selezionata di maiale con peperoni sottaceto – che, in passato, veniva cucinato in occasione dell’uccisione del maiale per festeggiare uno dei pochi giorni di abbondanza delle povere famiglie di contadini ed allevatori del paese.

Sfrionzola… ma non solo: il menu

Durante la manifestazione, si possono degustare una serie di piatti tipici tra cui: “cavatielli” al sugo arricchito da carne di maiale, salsiccia e broccoli, caciocavallo arrostito, dolci tipici e tante altre specialità del posto. Il tutto sarà accompagnato da ottimo vino locale e da tanta musica popolare.

La sagra un’occasione per visitare il borgo

Le due serate della sagra costituiscono un’occasione più unica che rara per i turisti che visiteranno i vicoli del centro storico impreziositi dagli stupendi portali gentilizi e adornati dai quadri della Mostra permanente di pittura all’aperto.

L’organizzazione della Sagra della Sfrionzola

Ad organizzare la 30^ edizione è la Pro Loco di Ottati, con la compartecipazione del Comune di Ottati, Provincia di Salerno, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comunità Montana “Alburni, e la collaborazione dei comitati festa. La Proloco di Ottati da 30 anni, cerca di tenere viva la tradizione .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home