Attualità

“Sotto il segno di Elea”: un gemellaggio tra Ascea e Ivrea

Un gemellaggio nel segno di Elea, due realtà lontane che hanno deciso di "stare vicine"

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2019

Due città, due siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, un incontro nato grazie alla passione per la cultura antica e l’innovazione. Venerdì 6 dicembre una delegazione di Ascea, guidata dal sindaco Pietro D’Angiolillo, sarà ospite della città di Ivrea per siglare un gemellaggio tra la Città Metropolitana di Torino ed Elea-Velia, patria di Parmenide e Zenone. Un legame che ha radici profonde, nato grazie alla passione per la tecnologia e per la cultura di Adriano Olivetti, che volle chiamare Elea una delle sue creature elettroniche.

Elea 9003, il calcolatore di Adriano Olivetti

Elea 9003  è uno dei modelli di calcolatori mainframe ad altissime prestazioni sviluppati dall’Olivetti facenti parte della famiglia Olivetti Elea. Si tratta del primo computer a transistor commerciale prodotto in Italia ed uno dei primi nel mondo. Fu concepito, progettato e sviluppato tra il 1957 e il 1959 da un piccolo gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou.

L’acronimo ELEA stava per Elaboratore Elettronico Aritmetico (successivamente modificato in Automatico per ragioni di marketing) e fu scelto come omaggio alla polis di Elea, colonia della Magna Grecia, sede della scuola eleatica di filosofia e patria di Parmenide.

Venerdì l’incontro ad Ivrea

L’incontro di venerdì, nella “Sala Dorata” del Municipio di Ivrea, rientra  nel percorso di “Ivrea, città industriale del XX secolo”. Dopo l’introduzione di Renato Lavarini – Capo di Gabinetto Città di Ivrea, interverranno: Giuseppe Silmo – Spille d’Oro Olivetti, Pietro D’Angiolillo – Sindaco di Ascea, Stefano Sertoli – Sindaco di Ivrea.

Due realtà lontane che hanno deciso di “stare vicine”

«Sono particolarmente contento -afferma il sindaco di Ascea- per l’avvio dell’iter diretto ad intraprendere un percorso di relazioni, umane e culturali, per avvicinare, attraverso iniziative condivise, le nostre città ed i nostri cittadini. Gli interessi che ci accomunano sono tanti -prosegue il sindaco di Ascea-, ma mi piace sottolineare soprattutto lo spirito ed il desiderio di incontrarci e confrontarci per intraprendere un nuovo cammino, umano ed interiore, che privilegi il sentimento di amicizia e di collaborazione di due realtà lontane che hanno deciso di “stare vicine” e di sviluppare “insieme” tematiche di interesse comune».

Nell’occasione si incontreranno i giovani Alfieri del lavoro insigniti nel 2018 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: Angela D’Angelo di Ascea e Silvio Rossini di Ivrea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home