Cilento

La ricetta: la gardiniera

Ecco come preparare questa ricetta

Letizia Baeumlin

1 Dicembre 2019

La giardiniera è un ottimo metodo di conservazione degli ortaggi per la provvista invernale. Nell’antichità era infatti il modo che utilizzavano i contadini per conservare tutte le verdure avanzate dal raccolto estivo. Può essere consumata semplicemente su dei crostini di pane, per accompagnare affettati e formaggi o come condimento per il riso all’insalata.

Come prepararla:
Per circa 500 gr: 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 1 peperone verde, 3 melanzane medie, 1 finocchio, 2 carote, 1 gambo di sedano e 100 gr di cavolfiore.

Preparare un recipiente con 3 litri di acqua, 3 limoni a spicchi e 50 gr di sale grosso. Lavare, pulire e tagliare le verdure a fiammiferini, man mano che si lavorano gli ortaggi immergerli nel recipiente con acqua e limone per non farle scurire. Finito questo procedimento passare le verdure in un colapasta, lasciar colare tutta l’acqua, strizzare bene pressando con le mani. Amalgamare il tutto con 50 gr di sale fino, porre in un recipiente e metterci sopra una pressa, lasciar riposare per 48 ore. Trascorsi i 2 giorni strizzare bene a mano le verdure e porle in un altro recipiente con 500 ml di aceto, stesso procedimento, porre sopra una pressa e lasciar macerare per 48 ore. La nostra prelibatezza è quasi pronta all’assaggio. Con l’aiuto di un semplice schiacciapatate strizzare ben bene gli ortaggi e porli in un recipiente, condire con una presa di origano, uno spicchio di aglio, una presa di finocchietto, un pizzico di peperoncino, 250 ml di olio di oliva. Lasciar insaporire per 24 ore poi disporre in contenitori in vetro sterilizzati, togliere dal composto di verdure lo spicchio di aglio e procedere facendo attenzione a non lasciare vuoti riempire i vasetti con olio di oliva fino all’orlo e la nostra provvista per la stagione sterile è pronta.

Le verdure possono variare per quantità e varietà a secondo del gusto personale.
In ogni caso da accompagnare ad un buon rosso Cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home