Cilento

La ricetta: la gardiniera

Ecco come preparare questa ricetta

Letizia Baeumlin

1 Dicembre 2019

La giardiniera è un ottimo metodo di conservazione degli ortaggi per la provvista invernale. Nell’antichità era infatti il modo che utilizzavano i contadini per conservare tutte le verdure avanzate dal raccolto estivo. Può essere consumata semplicemente su dei crostini di pane, per accompagnare affettati e formaggi o come condimento per il riso all’insalata.

InfoCilento - Canale 79

Come prepararla:
Per circa 500 gr: 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 1 peperone verde, 3 melanzane medie, 1 finocchio, 2 carote, 1 gambo di sedano e 100 gr di cavolfiore.

Preparare un recipiente con 3 litri di acqua, 3 limoni a spicchi e 50 gr di sale grosso. Lavare, pulire e tagliare le verdure a fiammiferini, man mano che si lavorano gli ortaggi immergerli nel recipiente con acqua e limone per non farle scurire. Finito questo procedimento passare le verdure in un colapasta, lasciar colare tutta l’acqua, strizzare bene pressando con le mani. Amalgamare il tutto con 50 gr di sale fino, porre in un recipiente e metterci sopra una pressa, lasciar riposare per 48 ore. Trascorsi i 2 giorni strizzare bene a mano le verdure e porle in un altro recipiente con 500 ml di aceto, stesso procedimento, porre sopra una pressa e lasciar macerare per 48 ore. La nostra prelibatezza è quasi pronta all’assaggio. Con l’aiuto di un semplice schiacciapatate strizzare ben bene gli ortaggi e porli in un recipiente, condire con una presa di origano, uno spicchio di aglio, una presa di finocchietto, un pizzico di peperoncino, 250 ml di olio di oliva. Lasciar insaporire per 24 ore poi disporre in contenitori in vetro sterilizzati, togliere dal composto di verdure lo spicchio di aglio e procedere facendo attenzione a non lasciare vuoti riempire i vasetti con olio di oliva fino all’orlo e la nostra provvista per la stagione sterile è pronta.

Le verdure possono variare per quantità e varietà a secondo del gusto personale.
In ogni caso da accompagnare ad un buon rosso Cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Torna alla home