Alburni

Ecco le sagre del weekend nel Cilento e Alburni

Appuntamenti dedicati ai piatti tipici locali

Angela Bonora

29 Novembre 2019

Continuano le sagre autunnali nel Cilento e Alburni. Le sagre paesane sono un evento davvero importante e significativo per la cultura italiana, che insieme alle rievocazioni storiche, sono un bel momento di aggregazione sociale e di identità. Le sagre di questa settimana vedono come protagonisti tutti i prodotti autunnali locali, prodotti semplici che hanno sostenuto l’economia dei piccoli comuni per secoli.

InfoCilento - Canale 79

Ecco i principali appuntamenti previsti per questo weekend:

‘A Mburnata 2019 – Novi Velia – dal 29 novembre all’1 dicembre
Si tratta della 4^ edizione. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale “Modalità On”. Lo scopo della festa è di riscoprire le tradizioni antiche permettendo alle nuove generazioni di conoscere sapori diversi e alle vecchie di ricordare i tempi che furono. Si potranno gustare pietanze tipiche locali come: pizza cilentana, pizza ammaccata con cicoria, pane fresco e pomodorini invernali, caciocavallo arrostito, polpette fritte di patate e caprino, zuppa di fagioli con pancetta, castagne al forno e arrostite, mele cotte al forno con cannella, dolci vari e buon vino novello.

Sagra del Fagiolo – Controne – dal 30 novembre al 2 dicembre
Si tratta della 37^ edizione. Il protagonista assoluto di questa sagra è il fagiolo di Controne, che è un prodotto unico e autoctono che tutto il mondo invidia. L’evento, si snoda in un itinerario che attraversa i vicoli del centro storico, dove è possibile, rapiti dalla singolare atmosfera del luogo, farsi servire i prelibati piatti a base di fagioli nelle antiche taverne. Sarà possibile gustare negli antichi portoni del paese tanti piatti tra cui lagane e fagioli, tubettoni fagioli e seppie, pasta e fagioli bianca, tozzetti e fagioli, scarola e fagioli, zuppetta di fagioli e baccalà, fagioli e salsiccia, zuppetta di fagioli e funghi porcini, accompagnati dal buon vino locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home