Cilento

Agropoli, bocciato parco urbano a Trentova: “migliaia di euro buttati”

Secondo la Soprintendenza il progetto per il Parco Urbano rischia di far scomparire i valori paesaggistici dell'area

Redazione Infocilento

28 Novembre 2019

AGROPOLI. Il progetto per il Parco Urbano a Trentova, “realizzato e pagato” è stato bocciato dalla Soprintendenza in quanto rischia di “far scomparire i valori paesaggistici dell’area”. A denunciarlo sono i Cittadini 5 Stelle di Agropoli. Per il Parco Urbano e in particolare per la sua progettazione, il Comune aveva avuto fondi per circa 150mila euro dalla Regione Campania.

Parco Urbano a Trentova, il progetto

L’obiettivo era quello di creare una zona “cuscinetto” per la zona della Baia di Trentova per far in modo che soprattutto nel periodo estivo la maggior parte delle persone non si affollassero solo sulla spiaggia, ma potessero trovare un posto di relax e ristoro poco prima, in questo Parco pubblico (nei pressi dell’attuale Centro Visite); inoltre la realizzazione di questo Parco Pubblico avrebbe in qualche modo permesso di raggiungere i requisiti minimi di “verde pubblico attrezzato” che vengono richiesti dalla normativa nazionale (standard urbanistici) in cui Agropoli risulta di deficitaria (con 4 mq/abitante rispetto ai 9 mq/abitanti richiesti).

Il “No” della Soprintendenza al Parco Urbano

Insomma il progetto per il Parco Urbano avrebbe creato uno spazio verde molto utile a tutta la città, un’area dove portare i propri bambini, ma anche un luogo di incontro per chiunque volesse fare sport, passeggiare o fare un picnic, ma anche per eventi e mercatini. La Soprintendenza, però, ha detto “no” perché non garantirebbe la tutela dei valori paesaggistici dell’area. “A guardare il progetto in effetti al di là delle numerose zone verdi è stato pensato con troppe opere architettoniche (fontane, passeggiate pavimentate, pergolati, etc.)… accusano i 5 Stelle.

Cosa accade ora?

Il rischio, a questo punto, è che l’Ente abbia buttato lavoro e soldi per il Parco Urbano. Ma i 5 Stelle chiedono di non lasciare che il tutto cada nel vuoto. “Noi crediamo che si doveva ipotizzare la possibilità di richiedere una variazione allo studio di architettura (pagato 150 mila euro) per fare le modifiche necessarie e rendere il tutto più verde, sostenibile e in linea con le caratteristiche paesaggistiche, quindi meno artificioso andando incontro alle richieste della Sovraintendenza.

Si sarebbe così potuta portare a termine l’opera (già finanziata) che risulterebbe di grande importanza per tutta la Città. Da palazzo di città sarebbero di diverso avvio. “Purtroppo anche in questo caso l’Amministrazione Coppola non si smentisce – concludono i 5 Stelle – Zero interesse per il verde pubblico; Migliaia (anzi milioni) di euro di finanziamenti buttanti; Poca attenzione sull’area di Trentova-Tresino che meriterebbe il massimo dell’attenzione e della cura”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home