Attualità

Pollica: ripresi i lavori all’antico convento

I lavori, iniziati nel 2015, erano rimasti fermi per il rischio frana

Fiorenza Di Palma

26 Novembre 2019

POLLICA. “È stato un percorso complesso e sfiancante, più volte la burocrazia e le difficoltà tecniche ci hanno messo allo prova… ma alla fine ce l’abbiamo fatta! Da ieri dono ripresi i lavori di restauro e rifunzionalizzazione del Convento Santa Maria delle Grazie di Pollica, un luogo architettonicamente e paesaggisticamente straordinario, ma soprattutto spiritualmente anima della comunità pollichese”. Ad annunciarlo il sindaco di Pollica, Stefano Pisani.

I lavori, iniziati nel dicembre del 2015,in seguito ad un investimento di oltre 1,8 ml di euro, fino ad un anno fa risultavano eseguiti solo parzialmente. Successivamente furono bloccati in quanto il Convento è ubicato in una zona a rischio frana. 

Affinché il progetto potesse proseguire il suo corso era divenuto quindi necessario un ulteriore finanziamento per la messa in sicurezza del territorio stesso. Il Convento Francescano  di Santa Maria delle Grazie, è stato realizzato nel lontano 1611  su iniziativa di tutti i cittadini di Pollica e del Principe Vincenzo Capano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home