Attualità

Maltempo e danni, Confagricoltura Campania, “Tema bonifica non più rinviabile”

Settore agricolo in crisi

Comunicato Stampa

26 Novembre 2019

Il maltempo intercorso tra il 3 ed il 25 novembre ha particolarmente colpito le imprese agricole della Campania, con un carico di acqua record, che ha prodotto notevoli danni su oltre 2000 ettari nei comprensori di competenza del Consorzio generale di bonifica del bacino inferiore del Volturno per l’esondazione dei Regi Lagni, così come nel basso corso del fiume Sarno, pure straripato.

“Condizioni meteo eccezionali per durata e piovosità cumulata nell’arco di tempo di 22 giorni hanno prodotto oltre ai danni, che dovranno essere accertati,  un aggiornamento dell’agenda politica – afferma il presidente di Confagricoltura Campania, che ricorda – il tema viene forzosamente imposto da eventi che sono di portata storica, come la piovosità mai registrata sul bacino dei Regi Lagni, che ha oggettivamente messo in crisi le strutture idrovore esistenti, non progettate per fare fronte ad una esondazione così prolungata.”

“E’ un caso che impone una riflessione politica che va anche oltre il settore agricolo, poiché si avverte con sempre maggiore necessità l’esigenza di qualificare la bonifica, processo non certo irreversibile, ma frutto del costante lavoro dell’uomo, come un’attività di interesse generale, ad elevata valenza ambientale, oltre che economica e di pertinenza non solo agricola”.

Confagricoltura Campania ha sempre sostenuto l’esigenza di pervenire ad una razionalizzazione dei Consorzi esistenti, in vista della costituzione dei consorzi di secondo grado, al fine di rendere più efficiente la gestione economica degli enti e più efficace ed incisiva la loro azione sui territori difesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Torna alla home