Attualità

Marina di Camerota: un ponte ciclo-pedonale sul Vallone delle Fornaci

Si punta a collegare l’attuale passeggiata, che dal lungomare si prolunga costeggiando la spiaggia, fino all’area del campo sportivo e da qui fino alla grotta della Cala

Elena Matarazzo

26 Novembre 2019

CAMEROTA. Un ponte clico-pedonale sul “Vallone delle Fornaci” nella frazione di Marina di Camerota. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Mario Scarpitta, ha approvato il progetto definitivo in linea tecnica. L’Ente ha già ottenuto i pareri positivi di Agenzia del Demanio, Ufficio Circondariale Marittimo e Provincia di Salerno. L’opera prevede una spesa di poco superiore a 180mila euro. La finalità dell’intervento considera l’opportunità di collegare l’attuale passeggiata, che dal lungomare si prolunga costeggiando la spiaggia, fino all’area del campo sportivo e da qui fino alla grotta archeologica della Cala inserita nel patrimonio dell’UNESCO, di recente resa visitabile e fruibile al pubblico.

L’attraversamento ciclo-pedonale si rende necessario anche per rendere fattibile il collegamento con l’area archeologica e la spiaggia di “Lentiscelle” poste ad EST del centro abitato e con le sentieristiche naturali esistenti che servono a raggiungere la costa Est di Porto Infreschi e quella del versante Ovest di Sant’Iconio e del Mingardo. La zona è caratterizzata da una strada che si dirama dall’area portuale costeggiante il campo sportivo ed un tratto di lungomare parallelo che si interrompe nel punto del Vallone delle Fornaci, dove di recente sono stati realizzati dei lavori di ripristino e bonifica degli argini per il contenimento delle esondazioni durante i periodi di piena.

Il Comune di Camerota è già destinatario di fondi per un progetto più ampio che riguarda la zona, per 1,2 milioni di euro. Esso prevede la sistemazione della strada Camerota Capoluogo – Lentiscosa con la realizzazione di un ponte carrabile sul Vallone delle Fornaci. I fondi risalgono ad un anno fa

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home