Attualità

Traduzione ceco – italiano: opportunità e difficoltà

Redazione Infocilento

26 Novembre 2019

La traduzione ceco – italiano è la più semplice da eseguire nell’ambito delle lingue slave, ma presenta anche difficoltà notevoli. Quali competenze deve possedere un traduttore?

InfoCilento - Canale 79

La traduzione ceco-italiano è spesso richiesta in ambito commerciale e legale, anche grazie ai buoni rapporti di “vicinato internazionale” che intercorrono tra il nostro paese e la Repubblica Ceca.

La coppia linguistica formata dal ceco e dall’italiano presenta naturalmente alcune difficoltà ma, nell’ampio e variegato panorama delle lingue slave, la lingua ceca è quella più vicina all’italiano, ecco perché.

Ceco-italiano: una coppia affiatata

Nel momento in cui occorre determinare il prezzo di una traduzione si tengono in conto diversi fattori. Il primo in assoluto è la lunghezza del testo da tradurre, dal momento che in linea generale un traduttore lavora con un prezzo a cartella; in secondo luogo è necessario tenere conto della distanza che intercorre tra le lingue che formano la coppia linguistica: maggiore è la distanza tra le lingue, maggiori saranno le competenze necessarie al traduttore per svolgere correttamente il suo lavoro e, di conseguenza, sarà maggiore il prezzo richiesto.

La distanza di una coppia linguistica si valuta in base alle similitudini tra le due lingue. A determinare la similitudine o la differenza più vistosa è l’uso di uno stesso alfabeto oppure di un alfabeto completamente differente. Com’è facile intuire, una lingua che si scrive attraverso ideogrammi è ben più distante dalla nostra rispetto a una lingua che invece utilizza un alfabeto qualsiasi.

Il ceco tra le lingue della famiglia slava è l’unica a utilizzare l’alfabeto latino e non quello cirillico: si tratta di una facilitazione enorme per un traduttore madrelingua italiano che decida di approcciare allo studio del ceco.

Una questione di toni

Se l’alfabeto latino è un importante punto di congiunzione tra ceco e italiano, le due lingue differiscono enormemente per le differenze di registro linguistico che si presentano da una situazione all’altra.

La lingua ceca presenta una differenza enorme tra la lingua ufficiale (chiamata anche lingua standard) che viene utilizzata per iscritto e la lingua comune, quella parlata quotidianamente da tutti i cittadini cechi.

Un traduttore ceco-italiano, quindi, si troverà a lavorare per lo più sulla lingua ceca standard quando sarà incaricato di tradurre testi scritti, ma potrebbe imbattersi anche nella lingua comune se, per esempio, sta traducendo un romanzo in cui sono contenuti stralci di discorso diretto.

Il traduttore in questione dovrà essere in grado non soltanto di comprendere l’uno e l’altro registro linguistico, ma dovrà possedere anche la sensibilità necessaria a rendere palpabili anche in italiano le differenze che intercorrono tra i due. Un’impresa non da poco.

Il lavoro dell’interprete ceco italiano

Il lavoro di un traduttore però non si svolge esclusivamente per iscritto: molti dei professionisti che lavorano nel settore della traduzione sono specializzati in interpretariato. Questa classe di professionisti sarà specializzata nell’utilizzo e nella traduzione della lingua ceca comune, che viene utilizzata normalmente anche per le trattative internazionali come quelle relative all’ambito commerciale.

In occasioni come queste, un interprete specializzato in trattative aziendali dovrà sapersi muovere agilmente all’interno del registro “basso” della lingua ceca, dovrà padroneggiare anche la lingua standard per essere in grado di leggere e tradurre all’impronta i documenti che potrebbero essere presentati ed esaminati durante la trattativa e naturalmente dovrà conoscere il gergo commerciale e il linguaggio tecnico del settore in cui si muovono le aziende che sono in trattativa.

Solo disponendo di tutte queste competenze un interprete o un traduttore professionale ceco-italiano potrà svolgere un lavoro efficiente e pressoché perfetto, quindi sarà sempre meglio rivolgersi a professionisti referenziati o ad agenzie di traduzione professionale con una solida storia aziendale alle spalle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Torna alla home