Attualità

Dal Cilento a Cinecittà per tenere un corso di drone

Un team tutto cilentano approda nella capitale del Cinema Italiano per un corso dedicato all'uso del drone

Paola Desiderio

25 Novembre 2019

AGROPOLI. Per la prima volta Cinecittà ospiterà un corso di drone, a tenerlo sarà un team interamente cilentano. Le lezioni, che dovrebbero partire a gennaio, sono state inserite nel programma dell’anno accademico in corso della Roma Film Academy, struttura accademica di Cinecittà da anni impegnata nella formazione artistica, nella comunicazione audiovisiva e nell’intrattenimento. A tenere il corso saranno Claudio Ruocco e Giusy Cella, due esperti istruttori di drone, fondatori della società Alta prospettiva di Agropoli, gli unici in Cilento abilitati al rilascio della patente per poter manovrare il drone, e il regista agropolese Attilio Rossi con la sua Mekanè Produzioni.

«Il corso nasce da una nostra proposta alla Roma Film Accademy che è stata valutata ed è stata accolta» ha spiegato Attilio Rossi che collabora esternamente con l’accademia come docente. Il corso si andrà ad aggiungere a quelli già esistenti, si svolgerà a Cinecittà, nel campus di Roma Film Academy, prevede lezioni teoriche al mattino e pratiche nel pomeriggio.

«Si tratta di una grande novità per Cinecittà. – prosegue Rossi – Il drone, infatti, è ormai entrato a pieno titolo tra gli strumenti indispensabili per produzioni audio-visive di ogni settore». Claudio Ruocco e Giusy Cella sono gli unici nel Cilento a tenere corsi per il rilascio di patente per drone sia critica che ordinaria. La patente critica è quella che consente di far volare i droni anche sulle persone.

«È una bella avventura. – aggiunge l’istruttore Claudio Ruocco. – Da anni Alta Prospettiva cura progetti fotografici con droni legati al mondo della pubblicità, del cinema e del web. Non vediamo l’ora di trasmettere la nostra professionalità agli studenti che si iscriveranno al corso».
Attilio Rossi illustrerà agli iscritti al corso l’utilizzo del drone nel documentario e nella fiction, a Claudio Ruocco e Giusy Cella spetterà, naturalmente, il compito di parlare degli aspetti tecnici. Al termine del corso è previsto un esame che probabilmente si svolgerà a Cinecittà World, il parco divertimenti collegato a Cinecittà. All’esame sarà presente anche un ingegnere dell’Enac e a coloro che lo supereranno verrà rilasciato il patentino Enac per l’utilizzo del drone.

I fondatori di Alta Prospettiva possono essere considerati pionieri nell’uso del drone in Italia, uno strumento che si è particolarmente affermato negli ultimi dieci anni. Vantano collaborazioni con emittenti televisive nazionali, offrono assistenza tecnica a piloti di drone in tutta Italia e collaborano anche con le forze dell’ordine laddove possa essere utile l’utilizzo del drone, per esempio nella ricerca di persone. Per loro quella della Roma Film Academy è un’altra importante collaborazione che si va ad aggiungere a un già notevole curriculum. Dalla collaborazione con Attilio Rossi, deriva anche la realizzazione di riprese tridimensionali, in cui la Mekanè vanta eccellenti competenze.

Si tratta di un’occasione unica per tanti appassionati che ancora non sono dotati del patentino e che potrebbero far diventare la loro passione un vero e proprio lavoro in ambito cinematografico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home