Attualità

Sant’Angelo, incivili in azione alla cascata dell’Auso

Staccionata divelta, pali a terra da mesi, e abbandono di rifiuti

Katiuscia Stio

24 Novembre 2019

SANT’ANGELO A FASANELLA. Cascata Auso, la bellezza della natura mortificata dall’immondizia. Staccionata divelta, pali a terra da mesi, e abbandono di rifiuti vari fanno da “biglietto da visita” ad uno dei luoghi più affascinanti degl comprensorio alburnino. Lungo la strada che circonda gli Alburni, tra gli abitati di Ottati e Sant’Angelo a Fasanella, si costeggia sulla destra la spettacolare risorgenza carsica dell’Auso che raccoglie e drena le acque sotterranee provenienti dall’intero settore centrale del massiccio montuoso.

Imboccando una stradina all’altezza di Sant’Angelo a Fasanella che conduce all’omonimo torrente, si arriva all’inizio del percorso, dove la selvaggia bellezza della natura è stata completata dall’opera dell’uomo. Scavalcando un caratteristico ponte in pietra a schiena d’asino si arriva nei pressi del Vecchio Mulino, alimentato dalle stesse acque dell’Auso, che più in alto fornivano l’energia per mettere in rotazione la turbina della vecchia centrale idroelettrica.
Entrambi tipici esempi di archeologia industriale.

Oltre alla risorgenza dell’Auso, sulla sua sinistra orografica ed all’incirca alla stessa quota, è presente la risorgenza della Festola, uno scarico dell’Auso, che si attiva in concomitanza di grossi eventi meteorici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tempesta in mare: turisti in canoa salvati durante un temporale lungo la costa della Masseta

L'improvvisa ondata di maltempo poteva trasformarsi in una tragedia

Aree interne e Punto nascita Sapri: Fratelli d’Italia replica al Nursind

Ecco le dichiarazioni del consigliere provinciale Modesto del Mastro e del coordinatore cilentano di Fratelli d'Italia, Modesto del Mastro

Capaccio Paestum: turisti e residenti segnalano presenza di auto data alla fiamme

Alcuni residenti hanno fatto sapere che l’auto potrebbe essere stata data alle fiamme nella notte tra venerdì e sabato

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Agropoli: domani (8 luglio) consiglio comunale. Diretta su InfoCilento

Diretta sul canale 79 del digitale terrestre, in streaming su InfoCilento.it e sui canali social a partire dalle 08.30

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Vallo della Lucania: al via la seconda edizione di Cilento Faber, ecco il programma

La rassegna è in programma dall'11 luglio fino a fine agosto, ecco il programma

Torna alla home