Eventi

Padula: domani inaugura la mostra “I colori della donna”

L'iniziativa in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne

Comunicato Stampa

22 Novembre 2019

Certosa di Padula

Domani, sabato 23 novembre alle ore 17.30 presso la Sala dello Speziale nella Certosa di San Lorenzo, si inaugurerà l’esposizione di quadri dell’artista padulese Assunta Giovanninelli “I colori della donna”.

La mostra, promossa dal Comune di Padula in collaborazione con il Polo museale della Campania ed il consorzio arte’m, intende porre l’accento sull’importante tematica della violenza sulle donne: il 25 novembre, infatti, si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

L’evento è patrocinato dalla Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro e dal Centro Antiviolenza Aretusa – Differenza Donna ONG.

All’inaugurazione prenderanno parte Paolo Imparato, sindaco di Padula, Tommasina Budetta, direttrice della Certosa di San Lorenzo, Angela Onorato, consigliera delegata alle Pari Opportunità, Filomena Vitale, psicologa psicoterapeuta, Elisabetta Giordano, referente dello studio legale del Centro antiviolenza Aretusa – Differenza Donna ONG, l’artista Assunta Giovanninelli.

Ad introdurre e moderare sarà Filomena Chiappardo, assessora alla Cultura del Comune di Padula.

L’artista interpreta la tematica tramite l’utilizzo di una tavolozza ricca di colori prevalentemente caldi, a rievocare il rosso delle scarpe di Elina Chauvet, l’artista messicana che ha denunciato, tramite la forza comunicativa dell’arte, l’orrore del femminicidio.

Tramite i suoi quadri, ed in particolare tramite il colore, Assunta Giovanninelli veicola un messaggio sociale di grande importanza ed attualità.

L’esposizione, ad ingresso gratuito, sarà visitabile dal 23 novembre al 1 dicembre 2019, dal mercoledì al lunedì, dalle ore 10.00 alle 18.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Torna alla home