Alburni

Ospitalità dei migranti: fondi per i comuni di Cilento, Diano e Alburni

Quattro progetti per l'ospitalità dei migranti risultati idonei

Katiuscia Stio

21 Novembre 2019

Fondi per i Comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per favorire l’accoglienza e l’integrazione dei migranti. Si tratta di risorse di cui l’Italia ha potuto beneficiare e provenienti dall’Unione Europea con l’obiettivo di valorizzazione, il recupero e l’adeguamento di beni immobili pubblici, anche confiscati alla criminalità organizzata, da destinare all’ospitalità dei migranti. Tali interventi intendono sostenere un modello di accoglienza diffusa su tutto il territorio nazionale,con lo scopo di rendere “maggiormente sostenibile il peso dell’accoglienza e dell’integrazione per tutti gli enti locali”.

Con l’attivazione di questi interventi, inoltre, l’Unione Europea intende avviare progetti che possono migliorare il processo di integrazione e inclusione degli immigrati regolari nel tessuto sociale ed economico consentendo l’accesso ai servizi spettanti a qualsiasi altro cittadino.

Diversi comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni hanno presentato progetti. Risultati idonei quelli di Santa Marina (500mila euro), Torre Orsaia (360mila euro per migliorare il sistema di integrazione e in particolare per riqualifica il campo polifunzionale di via San Lorenzo e il centro sociale di via Pagano), Roscigno (498mila euro per la casa di riposo), Ottati (495mila euro per il centro polifunzionale).

Non ammissibili, invece, le proposte progettuali di Atena Lucana (144mila euro per la manutenzione degli impianti sportivi di località Braida e la piazzetta attigua) e Bellosguardo (499mila euro per realizzare un centro servizi per l’inclusione sociale).

Il bando per la presentazione dei progetti risale alla primavera dello scorso anno; nei giorni scorsi il Ministero dell’Interno ha approvato l’elenco dei progetti idonei e inidonei.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home