Attualità

Intergruppo parlamentare per rilancio aree interne: 29 comuni del Cilento coinvolti

La deputata Anna Bilotti nell'intergruppo parlamentare

Comunicato Stampa

21 Novembre 2019

Camera dei Deputati

La provincia di Salerno avrà la sua voce nell’intergruppo parlamentare che lavorerà sulla Strategia nazionale per le Aree interne, il piano di rilancio dei comuni periferici che punta a invertire la tendenza allo spopolamento e alla sottrazione di servizi. Tra i quattro parlamentari chiamati a costituire l’organismo è stata individuata la deputata salernitana Anna Bilotti, del Movimento 5 stelle, che comporrà l’intergruppo insieme ai colleghi siciliani Filippo Perconti e Antonella Papiro e alla deputata Elisa Tripodi di Aosta.

La Strategia nazionale per le Aree interne (sintetizzata nell’acronimo Snai) ha il duplice obiettivo di adeguare la quantità e la qualità dei servizi di istruzione, salute e mobilità e di promuovere progetti di sviluppo che valorizzino il patrimonio naturale e culturale di questi territori, puntando anche su filiere produttive locali e generando così nuove opportunità di lavoro. In tutta Italia sono state individuate 72 aree di interesse in cui intervenire, con il coinvolgimento di 1077 comuni. Nel Salernitano il piano si concentra in questa fase in 29 comuni del Cilento interno: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania, quest’ultimo individuato come polo intercomunale di riferimento per tutti gli altri centri.

La Snai sarà avviata utilizzando fondi comunitari e risorse dedicate in legge di stabilità. Sono previsti: la riorganizzazione dei plessi scolastici o la realizzazione di nuovi plessi di qualità in
posizione baricentrica nell’area; la riorganizzazione dell’offerta sanitaria in modo da assicurare a tutti i residenti rapidità dei servizi di emergenza e avvicinamento di servizio ai pazienti per la diagnostica; l’adeguamento dei servizi di trasporto. Il complesso di questi interventi troverà sanzione formale in appositi Accordi di programma quadro fra Enti locali, Regioni e Amministrazioni centrali. Le aree-progetto e i relativi Accordi entreranno a far parte di una Federazione di progetti per le aree interne che offrirà molteplici servizi: monitoraggio e valutazione in itinere del rispetto dei tempi previsti e degli esiti; confronto e assistenza in merito alle criticità; accesso a una banca dati delle pratiche; condivisione dei progressi nel sistema degli indicatori.

«Nel corso degli anni le nostre aree interne hanno sofferto di un progressivo spopolamento che è andato di pari passo alla riduzione dei servizi essenziali – commenta la deputata Anna Bilotti – Sono venuti meno ospedali, istituti scolastici, e nel contempo non si è supplito alle distanze dai poli di servizio con un miglioramento della mobilità e della rete stradale. Il risultato è stato un impoverimento del territorio. Oggi noi abbiamo la possibilità di invertire questa tendenza, sfruttando le opportunità offerte dalla Strategia nazionale per le Aree interne per valorizzare tutte le potenzialità che in quei territori ci sono, ma che senza un’adeguata politica di intervento rischiano di rimanere inespresse».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home