Attualità

Prefetto Russo in Cilento per affrontare le problematiche del territorio

Tanti i temi affrontati, su tutti l'emergenza cinghiali

Carmela Santi

20 Novembre 2019

Emergenza cinghiali, sicurezza sul territorio, dissesto idrogeologico ed autovelox. La tappa nel Cilento del Prefetto di Salerno, Francesco Russo, è stata l’occasione per affrontare diverse problematiche che preoccupano le comunità e i sindaci del comprensione a Sud di Salerno. Il prefetto nel suo tour istituzionale ha visitato i comuni di Pollica e San Mauro Cilento ricevuto dai rispettivi primi cittadini, Stefano Pisani e Giuseppe Cilento.

“È di fondamentale importanza – le parole del Prefetto – incontrare e conoscere gli amministratori locali e insieme a loro discutere delle emergenze territoriali. La mia presenza è significativa dell’attenzione che abbiamo verso tutto il territorio della provincia, ascoltiamo la voce che arriva anche dai comuni più piccoli”. Anche sull’emergenza cinghiali il Prefetto si è detto pronto ad affiancare gli amministratori locali “abbiamo già interessato della problematica la Regione con i veterinari”.

Prefetto im Cilento, le istanze dei sindaci

A farsi portavoce delle istanze del territorio i due primi cittadini che nel ringraziare il Prefetto per l’attenzione al territorio hanno esternato la grande preoccupazioni delle comunità locali per la presenza sempre più minacciosa degli ungulati nei centri urbani. Non è difficile ritrovarsi i cinghiali davanti alla porta di casa. L’allargamento arriva da tutto il territorio dell’area protetta. L’ultimo caso arriva da Sanza dove ieri mattina un cinghiale davanti ad una abitazione ha tenuto ostaggio un uomo per circa un’ora. Il fatto è accaduto questa all’alba nella periferia abitata del piccolo Centro ai piedi del Cervati, l’uomo pronto per andare a lavorare si è trovato faccia a faccia con un grosso cinghiale con prole al seguito. Non è la prima volta che i cinghiali si materializzano davanti alle abitazioni e nei giardini, di giorno o di notte fa poca differenza, perché è certo ormai gli animali che si avvicinano ai centri abitati non hanno più paura dell’uomo.

“È necessaria una soluzione in la collaborazione di tutti enti competenti – ha ribadito il sindaco Pisani – i nostri cittadini sono preoccupati, senza considerare le gravi conseguenza per l’agricoltura”. Nell’occasione il Prefetto ha fatto visitato alcuni luoghi simbolo dei paesi interessati, tra cui Palazzo Capano e il Convento Santa Maria delle Grazie a Pollica, il Museo della Dieta Mediterranea e il Museo del Mare di Pioppi, i musei di San Mauro Cilento e lo stabilimento della Coop. Nuovo Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home