Attualità

Morte di Franco Mastrogiovanni, infermiere ammette: “commessa barbarie”

Infermiere in pensione scrive una lettera alla famiglia del maestro di Castelnuovo Cilento

Carmela Santi

18 Novembre 2019

Francesco Mastrogiovanni

“Abbiamo commesso una barbarie, non abbiamo capito la richiesta di aiuto di Franco strappandolo al vostro affetto. Vi esprimo la mia vicinanza”. A dieci anni dalla morte di Francesco Mastrogiovanni rompe il silenzio uno degli infermieri che lo ebbe in cura nel reparto di Psichiatria dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Nicola Oricchio, oggi in pensione, in una lunga lettera scrive alla sorella di Francesco, Caterina Mastrogiovanni e al marito Vincenzo Serra. Ricorda che cosa è accaduto durante i giorni di ricovero del maestro di Castelnuovo Cilento morto dopo 4 giorni di trattamento sanitario obbligatorio. Mastrogiovanni è rimasto legato mani e piedi ad un letto per oltre 80 ore senza essere alimentato ed idratato. Oltre ai sei medici, la Cassazione ha condannato anche gli undici infermieri, che hanno l’obbligo di «proteggere» il paziente e di segnalare all’autorità competente maltrattamenti o privazioni, soprattutto della libertà personale.

“Sento il dovere di scrivervi – le parole di Oricchio – per esprimervi con profonda tristezza il mio cordoglio e la mia vicinanza ideale“. Poi continua: “Nel corso di questo decennio, voi Famiglia, il Comitato per Francesco Mastrogiovanni, e in particolare vostra figlia Grazia, esempio di donna combattiva e tenace, vi siete battuti in tutte le sedi possibili affinché si affermassero la veritá e la giustizia ed evitare che simili tragedie potessero ripetersi in futuro, invece Francesco è morto invano perché ancora oggi nei reparti di psichiatria degli ospedali italiani, gli utenti ricoverati in trattamento sanitario obbligatorio, continuano a morire a causa della contenzione meccanica”.

Oricchio ricorda quindi quei drammatici giorni. “Sono passati dieci anni da quel 4 agosto 2009 ma per me quel drammatico evento è come se fosse successo ieri. Rivedo le immagini fissate nella mia mente della interminabile tortura di Francesco, perché di questo si è trattato e non di un trattamento assimilabile alla tortura e di questo mi scuso con voi. Durante quei giorni noi mettemmo in atto una barbarie che durò dalle ore 12.30 del 31 luglio fino al 4 agosto durante la quale furono commessi una catena di errori ed una serie ininterrotta di reati gravissimi nei quali prevalse l’inerzia la sciatteria e il lassismo. Fu sconfitta l’umanità della parola rinunciando al compito di una psichiatria umana e civile. Così concorremmo ad uccidere Mastrogiovanni ed io mi ritrovai ad essere un omicida”. L’infermiere sente l’esigenza di far riferimento anche alla vicenda processuale conclusasi lo scorso anno a nove anni dalla morte del maestro. Medici ed infermieri sono stati tutti condannati a pene dai 15 ai 7 mesi sospese perché inferiori ai due anni. “Dopo un processo – scrive Oricchio – anche se noi imputati siamo stati tutti riconosciuti colpevoli e condannati secondo me non è stata resa piena giustizia a Francesco perché tutti noi pregiudicati circoliamo indisturbati, lavoriamo, fino ad oggi non ci sono state conseguenze importanti sulle nostre vite quotidiane come se non fosse successo niente: tutto ciò non è degno di un paese civile”. Quindi Oricchio fa riferimento al video della contenzione. 87 ore in cui si vede il calvario di Mastrogiovanni: “Quelle crude immagini nelle quali anche l’agitazione e il dimenarsi di Franco costituivano una precisa richiesta di aiuto caduta nel vuoto testimoniano tutta la brutalità del male di noi individui che abbiamo strappato Francesco all’affetto dei suoi cari agli amici ai suoi alunni ai suoi libri che tanto amava. Il vostro congiunto avrebbe potuto essere ancora in mezzo a voi e partecipare a tutte le vicende terrene aldilà della conclusione di questa lunga vicenda giudiziaria la mia condanna è e sarà sempre vivere con questa colpa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Torna alla home