Attualità

Online Museo Virtuale Dieta Mediterranea

Inaugurato Mediterranean Diet Virtual Museum

Ansa

15 Novembre 2019

Dieta Mediterranea

“Per valorizzare al meglio uno straordinario patrimonio immateriale certificato dall’UNESCO come la Dieta Mediterranea ci voleva una grande raccolta ‘immateriale’ della sua essenza, della sua storia e dei suoi molteplici significati antropologici, sociologici e culturali”.
Così il rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, tagliandone virtualmente il nastro, ha presentato il primo museo digitale al mondo interamente dedicato all’arte della Dieta Mediterranea, già online su www.mediterraneandietvm.com.

Mediterranean Diet Virtual Museum è il nome internazionale dell’ultima ‘creazione’ scientifica del MedEatResearch dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il primo Centro di Ricerca universitario italiano specificamente dedicato alla Dieta Mediterranea fondato e diretto dagli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola. L’inaugurazione del Museo, progettato insieme con l’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” e con il finanziamento della Regione Campania, si è svolta nella Biblioteca Pagliara del Suor Orsola Benincasa, con la partecipazione dell’assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera, come evento conclusivo di due giornate di studio e ricerca di un convegno internazionale interamente dedicate al nono ‘compleanno’ della Dieta Mediterranea come patrimonio immateriale dell’umanità riconosciuto dall’Unesco.

“La dieta mediterranea non è solo una selezione di alimenti – ha evidenziato Matera – ma è soprattutto uno stile di vita: rispetto del territorio, conservazione della biodiversità e recupero delle antiche produzioni e delle arti e come Regione Campania stiamo investendo molto sulla dieta mediterranea a partire da questo progetto attraverso il quale poter recuperare, preservare e trasmettere la memoria e la storia dei nostri prodotti, sensibilizzando anche i ragazzi delle scuole e delle Università perché bisogna ragionare soprattutto in termini di educazione alimentare”.
Viaggiare nello spazio e nel tempo per immergersi in un flusso di storie narrate da protagonisti noti e meno noti del mondo agroalimentare alla scoperta dell’arte di mangiar bene per vivere a lungo in buona salute. Sarà una delle suggestioni a cui andranno incontro i visitatori del primo museo digitale al mondo interamente dedicato all’arte della Dieta Mediterranea. E l’universo della Dieta Mediterranea sarà raccontato anche attraverso conversazioni scientifiche e antropologiche con chef stellati come Alfonso Iaccarino o uomini di spettacolo come Ugo Gregoretti e Peppe Barra.

“Si potrà scoprire la ricetta del ragù di Eduardo De Filippo o quella di Concetta Barra”. Così Marino Niola, condirettore del Mediterranean Diet Virtual Museum, insieme con Elisabetta Moro, ha chiuso la presentazione del Museo svelando una delle tante chicche che si troveranno tra i suoi contenuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Torna alla home