Alburni

Nuovo direttivo per Anci Campania: presidente il sindaco di Bellosguardo

Ecco il nuovo direttivo

Comunicato Stampa

15 Novembre 2019

Prende forma la Presidenza di Carlo Marino. Alla prima riunione del nuovo Direttivo sono stati nominati il nuovo Presidente del Direttivo di Anci Campania e il Comitato Esecutivo.
Due momenti di grande rilievo nella vita dell’Associazione, proposti nell’ottica di costruire un tessuto unitario e rappresentativo di città medie e piccole realtà della regione. Per questo motivo assume un grande valore, non solo simbolico ma di effettiva sostanza, la nomina a Presidente del Direttivo di Giuseppe Parente, sindaco di Bellosguardo, Comune di poco meno di 800 abitanti all’interno del Parco del Cilento e di Vallo di Diano.

“La candidatura di Parente a questo incarico – ha spiegato il Presidente Marino nel formulare la proposta al Direttivo, poi approvata – dimostra che intendiamo partire da questi territori, dalle piccole città e dai piccoli Comuni che, negli ultimi dieci anni, più di altri hanno risentito della crisi. La nomina di Parente è un segnale che Anci Campania lancia per intraprendere un percorso d’attenzione adeguata alle aree rurali e interne almeno al pari di quanto fatto nel passato per le aree metropolitane”.

Dopo l’elezione di Parente, e il suo ringraziamento ai componenti del Direttivo che lo hanno lungamente applaudito, si è passati alla nomina dell’Esecutivo.

Un mosaico di nomi che tiene insieme sindaci di grandi città e di piccoli borghi, distribuiti nelle diverse aree territoriali e articolati nelle diverse sensibilità politiche, capaci di interloquire con i sindaci che già fanno parte del Consiglio nazionale e con i primi cittadini delle città capoluogo che, di diritto concorrono al ‘governo’ di Anci. “Un ‘disegno ambizioso’, ha spiegato il Presidente Marino,  che ci permetterà di ripartire dai progetti centrati sulla visione che abbiamo noi della Campania”.

Dieci nomi che con il Presidente Marino formeranno la ‘giunta’ di Anci Campania  che si “candida ad essere un modello di best pratices”. “La collaborazione tra diversi livelli di governo – Comuni, Città Metropolitana e Regione – e con le parti sociali dovrà costituire un elemento cruciale per fare della nostra Associazione il vero motore delle buone pratiche su temi decisivi com i rifiuti, il sistema dei beni culturali, i beni comuni“, ha spiegato Marino nel presentare la proposta di Esecutivo.
Al termine di un appassionato confronto l’organismo proposto dal Presidente è stato approvato all’unanimità.

Ecco i nomi.
1) Giorgio Zinno, sindaco di San Giorgio a Cremano;
2) Gaetano Cimmino, sindaco di Castellammare di Stabia;
3) Massimo Pelliccia, sindaco di Casalnuovo;
4) Sonia Alfano, sindaco di San Cipriano Picentino;
5) Vincenzo Catapano, sindaco di San Giuseppe Vesuviano;
6) Giuseppe Lanzara, sindaco di Pontecagnano Faiano;
7)  Francesco Morra, sindaco di Pellezzano;
8)  Raffaele Bene, sindaco di Casoria;
9) Alessandro Fucito, Pres. Cons. Comunale di Napoli;
10) Giovanni Tommaso Manganiello, sindaco di San Nazzaro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home