Alburni

Controne propone stella al merito per il dottore Domenico Bracco

"Ogniqualvolta un compaesano ha avuto bisogno di un consiglio o di cure mediche, si e’ reso disponibile per tutti"

Katiuscia Stio

14 Novembre 2019

CONTRONE. Stella al merito per il dottore Domenico Bracco, nato a Controne il 28 febbraio del 1953. la proposta arriva dall’amministrazione comunale di Controne, guidata dal sindaco Ettore Poti.  La giunta comunale ha approvato un atto di proposta per l’attribuzione della Stella al merito del Lavoro, Maestro del Lavoro per l’anno 2020 ad un proprio concittadino è merito .

InfoCilento - Canale 79

La decorazione della «Stella al merito del lavoro» è concessa ai lavoratori ed alle lavoratrici dipendenti da imprese pubbliche e private, anche se soci di imprese ecooperative, da aziende o stabilimenti dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e degli enti pubblici, nonché ai lavoratori ed alle lavoratrici dipendenti da organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e dalle associazioni legalmente riconosciute a livello nazionale, che abbiano almeno uno dei seguenti titoli: si siano particolarmente distinti per singoli meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale; abbiano con invenzioni o innovazioni nel campo tecnico e produttivo migliorato l’efficienza degli strumenti, delle macchine e dei metodi di lavorazione; abbiano contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza del lavoro; si siano prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni nell’attività professionale.

Le proposte per l’assegnazione del riconoscimento possono arrivare anche dagli enti locali che le inoltrano agli ispettorati interregionali del lavoro e agli ispettorati territoriali del lavoro che hanno sede nei capoluoghi di regione.

L’amministrazione comunale di Controne ha ritenuto che il dottore Bracco abbia tutte le caratteristiche per ottenere il riconoscimento. “Medico di professione e trasferitosi per lavoro altrove il quale, lontano dal suo paese solo fisicamente, per concretizzare il suo percorso professionale, non ha mai lasciato veramente Controne rimanendo difatti lo stesso legato ai luoghi e alle persone; il professionista in questione, difatti, ogniqualvolta un compaesano ha avuto bisogno di un consiglio o di cure mediche, si e’ reso disponibile per tutti con umilta’ e generosita’, qualita’ che hanno sempre contraddistinto il suo operato professionale e la sua vita umana”.

Domenico Bracco è attualmente dirigente medico; precedentemente era stato Direttore Santario dell’Asl Roma 5.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home