Attualità

Quale porta blindata scegliere

Redazione Infocilento

6 Novembre 2019

Che sia un appartamento, casa o villa indipendente, la priorità per qualsiasi tipologia di abitazione è garantire una maggiore sicurezza, visto che ogni ambiente casalingo custodisce le persone a noi care e gli oggetti più preziosi soprattutto dal punto di vista affettivo.

Purtroppo però è facile sentire tristi notizie legate alla violazione delle abitazioni da ladri che vogliono derubare l’intimità di molti, minacciando la sicurezza e l’incolumità della sfera privata di ogni persona.

Scegliere accuratamente la porta blindata non è un dettaglio da sottovalutare dato che potrebbe essere utile a ostacolare e addirittura impedire l’ingresso dei malcapitati.

Sono diverse le misure di sicurezza da adottare per rendere gli ambienti domestici più sicuri, dall’installazione di sistemi di allarme, all’abbonamento del servizio di vigilanza privata, alla scelta accurata di infissi esterni, o della stessa porta blindata.

Porte blindate: guida all’acquisto

La porta blindata è parte integrante degli elementi strutturali di una casa che fanno parte della difesa passiva, ovvero sono create proprio per evitare le intrusioni o attacchi dall’esterno.

Nonostante possa sembrare semplice la scelta della porta blindata, si deve compiere con maggiore attenzione, per evitare un acquisto inutile e troppo dispendioso o per evitare invece di comprare una porta troppo poco sicura rispetto alle nostre necessità.

Tutte le porte blindate vengono catalogate in base a delle specifiche caratteristiche. Per cercare di classificare le diverse porte blindate presenti in commercio vengono utilizzati sei classi di sicurezza,  realizzate con materiali e diversi sistemi di sicurezza che variano a seconda del grado di protezione che la porta blindata garantisce.

Per poter essere efficace, ma soprattutto adatta alle proprie esigenze, la porta blindata deve essere scelta secondo criteri specifici, oltre a dover conoscere le caratteristiche opzionali di ogni modello di porta blindata.

Sicuramente tra i requisiti di una porta blindata da dover valutare prima del suo acquisto bisogna considerare la classe di anti effrazione, oltre all’isolamento termico e acustico, con una maggiore attenzione alla tipologia di serratura e al pannello della porta blindata.

Le sei classi di anti effrazione

Le proprietà di anti effrazione di una porta blindata possono essere classificate in 6 gradi di resistenza, che indicherebbero la possibile capacità di resistere ai tentativi di scasso dei malcapitati sia in base alla tipologia di arnesi che alla modalità utilizzata.

La prima classe indicherebbe la resistenza della porta a manovre fisiche del ladro, senza l’utilizzo di particolari attrezzi o con il solo ausilio di attacchi fisici, sicuramente nel caso di uno scassinatore improvvisato o principiante.

Crescendo nella classifica il grado di sicurezza aumenta, passando alla seconda classe di anti effrazione la porta blindata è in grado di resistere ad uno scassinatore poco esperto, che utilizza piccoli attrezzi come tenaglie e coltelli.

La terza classe ha un maggiore grado di sicurezza, ideale a contrastare l’attacco esterno di un ladro che utilizza piedi di porco e cacciaviti. Mentre la quarta classe è ideale per la protezione di villette, appartamenti condominiali contro scassinatori esperti che utilizzano seghe, scalpelli o trapani.

Sia la classe cinque che la classe sei garantiscono i massimi livelli di sicurezza, ideali contro ladri molto esperti per la quinta classe, e contro gli scassinatori professionisti che tipicamente attaccano ambasciate, banche o ambienti militari per la sesta classe.

Con l’aiuto degli amici di fabbroaperturaporte.it, andiamo adesso a vedere nel dettaglio tutti questi fattori che incidono sulla scelta della porta blindata da acquistare.

Isolamento termico e acustico

Un parametro da dover valutare per la scelta della porta blindata che la maggior parte delle persone tende a sottovalutare riguarda proprio l’isolamento acustico, termico e di protezione agli agenti atmosferici. Proprietà che consentono di vivere il proprio ambiente casalingo con il massimo comfort.

Sia l’isolamento termico che acustico sono fondamentali nel caso in cui la porta venga collocata all’esterno e quindi esposta agli agenti atmosferici, ma possono essere caratteristiche fondamentali anche per una porta blindata da interni, ad esempio nel caso di una porta interna da condominio in grado di attutire rumori e gli spifferi dal passaggio dell’aria sotto la porta.

Ma nonostante le priorità siano i fattori legati alla sicurezza della porta blindata, un parametro importante per la scelta della porta blindata è legata anche all’aspetto estetico della porta, che sia assolutamente sicura, confortevole, ma anche esteticamente piacevole e armoniosa con gli ambienti casalinghi.

Chi vive in un appartamento dovrà attenersi all’estetica stabilita dall’intero condominio, nel rispetto dei disegni delle porte originarie e del prospetto generale.

Solitamente è consigliabile scegliere il pannello esterno di una porta di condominio che sia il più possibile simile alle porte esistenti.

I pannelli interni della porta blindata possono essere invece personalizzati secondo il proprio gusto personale o in sintonia con l’arredamento della propria casa. Non sono altro che dei sottili fogli in materiale vario che ricopre la parte interna della porta blindata e che può abbinarsi mediante colori o particolari geometrie all’arredamento.

Serratura della porta blindata

Uno dei fattori da dover considerare con cura per la propria porta blindata indice di maggiore sicurezza è legata alla scelta della serratura. Esistono serrature più semplici con duplicazione protetta dotate di defender, ovvero di una placca in acciaio che copre il punto dove viene inserita la chiave, o anche la serratura con chiave elettronica e dotata di display.

Oltre a serrature per porte blindate dotate di telecomando, autobloccanti, o nei modelli più sofisticati la possibilità di utilizzare il riconoscimento delle impronte digitali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Torna alla home