Cilento

Agropoli, gli organi di Francesco salveranno altre vite

Nella notte l'espianto degli organi

Redazione Infocilento

6 Novembre 2019

AGROPOLI. Gli organi di Francesco Farro salveranno altre vite umane. E’ iniziato alle 22 di ieri ed è durato tutta la notte l’espianto dei tessuti dal corpo del 37enne di Agropoli morto tragicamente in seguito ad un incidente stradale. Il dramma è iniziato domenica 27 ottobre, poco dopo l’una, nei pressi dello svincolo Agropoli Nord della Cilentana. Estratto cosciente dalle lamiere della sua Smart, Francesco Farro è stato trasportato in ospedale a Battipaglia. Entrato in coma è stato trasferito al “Ruggi” di Salerno dove però non si è più ripreso.

La notizia della sua morte si era diffusa già nella giornata di lunedì. Per i medici era morte cerebrale e possibilità quasi nulle di una ripresa. I familiari, invece, hanno continuato a credere in un miracolo che purtroppo non è arrivato. Ieri mattina il decesso, nella notte le operazioni di espianto. Francesco Farro era un ragazzo dal cuore d’oro, gentile, altruista; grazie a lui, alla sua generosità, altre persone potranno vivere. Agropoli, intanto, è una città in lutto.

La notizia della sua morte si è diffusa velocemente nel centro cilentano che in occasione delle esequie si stringerà al dolore dei familiari; tanti amici già in questi giorni di attesa sono stati in ospedale accanto a loro. Presso la chiesa della Madonna delle Grazie è stata organizzata anche una veglia di preghiera a testimonianza di quanti conoscessero e volessero bene a Francesco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Rogo a Battipaglia: fiamme devastano stabilimento e aziende, Arpac valuta rischi ambientali

Un vasto incendio ha devastato un caseificio e un'azienda chimica a Battipaglia. Nube di fumo nero e acre visibile da chilometri. Accertamenti in corso.

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home