Attualità

Santuario del Sacro Monte: sindaco punta dito contro rettore

"Per 50 anni il Rettore ci ha fatto sentire estranei in casa nostra"

Carmela Santi

6 Novembre 2019

“Il Santuario della Madonna è di Novi Velia e per la comunità novese deve rappresentare una risorsa non un problema”. Ad un mese circa dalla chiusura del Sacro monte rompe il silenzio il sindaco Adriano De Vita. Negli ultimi mesi il primo cittadino e la sua amministrazione hanno dovuto incassare non poche contestazioni dovute alla decisione di tenere chiusa la strada di accesso alla vetta del Gelbison. “La strada – ribadisce il primo cittadino – sarà riaperta solo quando sarà messa in sicurezza”.

Il Santuario riaprirà solo nel mese di maggio ma i nodi da sciogliere vanno oltre la strada. Il sindaco non le manda a dire e per la prima volta pubblicamente si rivolge al rettore Don Carmine Troccoli: “La gestione va rivista, dopo 50 anni Don Carmine deve capire che il Santuario deve tornare a rappresentare una risorsa anche per i novesi”. De Vita allora ricorda al Rettore che in tanti anni anziché instaurare una collaborazione con le amministrazioni comunali che si sono succedute ha pensato a far causa e portare il comune nelle aule dei Tribunali pretendendo una proprietà inesistente. Ci sono sentenze che risalgono al 1800 oltre a vari accordi che prevedevano che ci fosse anche una rendicontazione dei proventi del Santuario unitamente al Comune.

“Con le prime offerte fatte alla Madonna di Novi Velia – ricorda De Vita – l’allora rettore Don Luca Petraglia avviò i lavori per realizzare l’ospedale San Luca di Vallo, chiedo a Don Carmine dove sono andati i proventi di 50 anni al di là dei soldi spesi per i lavori?”. L’amministrazione De Vita vuol ridare centralità al Santuario, e dotarlo di tutti i servizi che oggi ancora mancano al fine di ospitare i pellegrini, magari aprendo le stanze degli alberghi ancora chiusi. Per De Vita c’è una serie di problematiche da affrontare per far sì che il Santuario possa diventare una risorsa per la comunità di Novi Velia e di tutto il Cilento.

“Siamo disposti a tutto – dice – non possiamo più sopportare di essere trattati come forestieri in una struttura che appartiene alla nostra comunità, per 50 anni il Rettore ci ha fatto sentire estranei in casa nostra. Non lo possiamo più consentire. Lo diciamo anche a quei novesi che stanno contestando la posizione. Noi andremo avanti non per pretendere chissà che cosa ma per uno spirito di giustizia e per difendere i diritti dei novesi”. Il comune sta dialogando anche con il Vescovo della Diocesi di Vallo, Ciro Miniero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home