Attualità

«Il porto di Salerno può crescere ancora»

Intervista a Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet

Comunicato Stampa

5 Novembre 2019

Le autostrade del mare diventano, in base ai dati del 2019, una delle attività prevalenti del porto di Salerno. Nello scalo cittadino, infatti, sono state movimentate, da gennaio ad agosto, 5,5 tonnellate di rotabili, con un incremento del 5,35%. E, in questo settore, Salerno va a doppia velocità rispetto a Napoli. In controtendenza con il traffico container, nel porto partenopeo sono state movimentate 3,6 milioni di tonnellate di rotabili, quasi la metà di quelle di Salerno, con una perdita dell’1,97%.

«La crescita del segmento ro-ro nel porto di Salerno testimonia che il futuro del pianeta è sempre più legato a modalità di trasporto intermodali, che garantiscono sostenibilità ed efficienza – evidenzia Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet – Noi siamo stati pionieri del green a livello europeo: da tempo abbiamo infatti scelto l’intermodalità operando in partnership con il Gruppo Grimaldi e contribuendo in questo modo allo sviluppo del nostro porto».

Come si spiega questo boom?

«Il porto di Salerno ha una posizione strategica rispetto a tutto il sud Italia. E, inoltre, ha una consolidata leadership. Il dragaggio dei fondali, altresì, permetterà di potenziare ancora i servizi in quanto lo scalo salernitano potrà accogliere le navi di ultima generazione, che sono sempre più grandi, capaci di generare economia di scala trasportando un maggior numero di veicoli».

Sono previsti, nel scalo salernitano, nuovi investimenti per le autostrade del mare?

«Certamente, a partire dalle piattaforme logistiche di supporto. E questo produrrà dei riflessi occupazionali importanti e delle grandi opportunità per le imprese manifatturiere e distributive di tutto il Mezzogiorno».

Il porto di Salerno può mantenere sempre la sua caratteristica di multi prodotto?

«Ho avuto modo d’incontrare il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, Pietro Spirito, ed ho apprezzato la sua qualità e fattività. Ho parlato con lui sul tema dei dragaggi e su quanta fatica l’Autorità stia facendo per portare a termine quest’opera fondamentale. Ritengo che nel porto di Salerno ci sia la possibilità di operare sia sui rotabili, sia sui contenitori che sulle merci varie, che sono le tre attività prevalenti del porto. Auspicabile che ci sia una razionalizzazione funzionale degli spazi e una metodologia che consenta la massima sicurezza sul lavoro e la massima produttività delle aree».

Come mai il porto di Salerno, per il traffico ro-ro, ha quasi doppiato, come tonnellaggio di rotabili, quello di Napoli?

«Perché su Salerno ci sono gli operatori più importanti. L’attrattiva deriva dal combinato grande e forte armatore, che ha messo la base a Salerno e dai gruppi più significativi della logistica che sono salernitani».

Per il network di Autostrade del Mare, Salerno è uno scalo sempre più strategico, che offre collegamenti marittimi regolari per il trasporto di merce rotabile verso la Penisola Iberica, la Sicilia, la Sardegna, Genova e il nord Africa.

«Ritengo che i margini di crescita siano ancora ampi: mi riferisco in particolare agli interventi di dragaggio che attendiamo fiduciosi e che saranno un ulteriore impulso al trasporto intermodale, poiché consentiranno al Gruppo di Grimaldi di posizionare proprio a Salerno le nuove navi da 500 trailer».

Qual è il futuro della logistica?

«Sarà in chiave green e sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico. Saranno premiate le aziende che avranno ridotto l’impatto ambientale e preferito le attività intermodali al tutto strada».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home