Cilento

Traffico di droga da Napoli alla Provincia di Salerno: 21 indagati

Dal napoletano la droga andava a tossicodipendenti di tutta la Provincia, anche del Cilento e Diano

Comunicato Stampa

4 Novembre 2019

Nelle prime ore della mattina, a Salerno, Montecorvino Pugliano, Calvanico, Bellizzi e Marano di Napoli, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno, con il supporto del Nucleo Cinofili di Sarno, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare – emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta di questa Direzione Distrettuale Antimafia – nei confronti di 21 indagati (12 in carcere, 7 agli arresti domiciliari, 2 divieti di dimora nella provincia di Salerno), gravemente indiziati, a vario titolo, di “associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti”; “detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti”. Nel corso delle perquisizioni, ad uno degli indagati, sono stati rinvenuti e sequestrati € 6.000 circa in contanti, le banconote recuperate erano avvolte nel cellophane.

I provvedimenti scaturiscono da una complessa indagine svolta dal Nucleo Investigativo del citato Comando Provinciale e dalla Compagnia di Battipaglia, avviata nel 2017 attraverso metodi tradizionali, supportati da attività tecniche, con mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, resi ancor più complesse dal contesto territoriale.
L’indagine ha permesso di ricostruire l’esistenza di una fitta rete associativa coinvolgente una pluralità di persone dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti, del tipo cocaina, crack, eroina e hashish, operativa nella città di Salerno e nei comuni della piana del Sele, con frequenti rifornimenti che avvenivano mediante corrieri provenienti direttamente dall’hinterland napoletano.

L’attività investigativa ha consentito di accertare la divisione degli indagati in diversi gruppi criminali, con a disposizione una fitta ed organizzata rete di “pusher”; un gruppo operante in Salerno e Pontecagnano e l’altro in Bellizzi e Montecorvino Pugliano.
Nel corso delle indagini è emersa l’esistenza di un’organizzazione specificamente finalizzata al traffico e allo spaccio di stupefacenti in maniera duratura nel tempo.

Va evidenziato:
– l’utilizzo da parte degli indagati di un’utenza telefonica dedicata in via esclusiva allo spaccio, trasferita da uno all’altro spacciatore al termine di ogni turno, sulla quale ricevevano le chiamate dei tossicodipendenti (ben 24.000 comunicazioni in circa due mesi);
– l’attività di spaccio in luoghi abituali ormai noti ai clienti e organizzata secondo tre turni giornalieri prestabiliti (07:00/13:00 – 13:00/19:30 – 19:30/04:00) sui quali si avvicendavano i “pusher”;
– gli ingenti guadagni ricavati dal traffico e dalla vendita dello stupefacente, come è emerso dai sequestri operati e dalle consistenti somme di denaro rendicontate quotidianamente;
– il pagamento settimanale degli stipendi agli associati;
– gli utilizzatori erano non solo tossicodipendenti del capoluogo o di territori immediatamente prossimi, ma anche persone che provenivano dall’intera provincia, da paesi dell’Alto Cilento e del Vallo di Diano, nonché dall’Irpinia e finanche dalla Basilicata, i quali non esitavano a sobbarcarsi un lungo viaggio per approvvigionarsi di consistenti quantitativi di droga.

Nel corso dell’attività investigativa sono stati tratti in arresto, in flagranza, 15 indagati, sequestrati complessivamente 2 Kg circa di stupefacente ed € 50.000 circa in contanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ostigliano, successo per “Vasci, Portuni e Pertose”: tra cibo, musica e intrattenimento

Una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento in un contesto storico di grande fascino. Appuntamento fino al 15 agosto

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Orria, il Sindaco rompe il silenzio: “Non finisce la democrazia, si applicano le regole”

Un messaggio definito “provocatorio”, che ha riacceso il dibattito sulla controversa chiusura di un’attività commerciale nel cosiddetto “paese dei murales”

Chiara Esposito

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli, uomo trovato privo di sensi su via Risorgimento: allarme dei commercianti

Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un senzatetto già noto in città, la cui presenza era stata segnalata nei giorni precedenti nel centro cittadino

Ernesto Rocco

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Agropoli: “Un patto per difendere l’ospedale senza fini politici”, la proposta di Fabio Cortazzo, membro attivo della protesta

La proposta, volta a preservare la natura apartitica della mobilitazione, verrà presentata ufficialmente durante il consiglio comunale del 26 agosto

Vasto incendio a Centola: diversi gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Le fiamme alte, visibili anche a distanza, hanno velocemente invaso un'intera area, complici anche le alte temperature che si registrano in tutto il Cilento

Villammare: inaugurata la “Spiaggia inclusiva”, un progetto per il benessere collettivo

Un'iniziativa per offrire opportunità educative ai minori del territorio, ma anche a persone con disabilità nell’ottica di una promozione dell’inclusione e del benessere collettivo

Sicurezza a Eboli: denunciati due stranieri per atti osceni in luogo pubblico

A Eboli, due stranieri sono stati denunciati dalla Polizia Municipale per aver urinato in strada e infastidito passanti. Controlli intensificati in città

“Nuoto in una notte di mezza estate”, 40 km nelle acque del Cilento: l’impresa di Carmine Montuori

Carmine Montuori ha completato una maratona di nuoto di 15 ore lungo la costa cilentana, affrontando vento, correnti e mare aperto. Un'impresa straordinaria conclusa il 9 agosto 2025 a Marina di Pisciotta

Torna alla home