Attualità

Omicidio Vassallo, sindaco modenese chiede commissione d’inchiesta

Lettera ai parlamentari d Francesco Tosi

Redazione Infocilento

3 Novembre 2019

Angelo Vassallo

Il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi ha inviato una lettera a tutti i parlamentari eletti sul territorio provinciale, chiedendo con forza un loro impegno per la costituzione della commissione parlamentare d’inchiesta sull’omicidio del sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, il ‘Sindaco pescatore’, che ancora vede i colpevoli in libertà.

Due mesi fa Francesco Tosi  ha partecipato come relatore al convegno organizzato in occasione del nono anniversario della brutale uccisione, avvenuta ad Acciaroli la sera del 5 settembre 2010. In quella occasione si è impegnato pubblicamente a sostenere la richiesta di costituire una commissione parlamentare d’inchiesta su questa gravissima vicenda, che ha registrato palesi tentativi di insabbiare e depistare il caso,  i cui colpevoli sono ancora impuniti. 

Nella lettera il sindaco di Fiorano Modenese chiede un impegno forte ai parlamentari e a chi non fosse d’accordo la cortesia di motivarne le ragioni. Questo il testo della lettera:

“Il Consiglio comunale di Fiorano Modenese  nel marzo scorso  ha conferito la cittadinanza onoraria al dott. Dario Vassallo, Presidente della ‘Fondazione Angelo Vassallo,  il Sindaco Pescatore’, fratello del sindaco barbaramente ucciso nove anni fa senza che oggi si conoscano ancora i colpevoli.

Dario Vassallo ha da allora svolto una indefessa attività di educazione alla legalità sull’intero territorio nazionale e sta tuttora lavorando intensamente affinché venga fatta luce sull’assassinio del fratello e i responsabili dell’omicidio vengano finalmente  condannati.  Nei giorni scorsi la trasmissione televisiva  Le Iene  ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica e non solo il caso Vassallo, fornendo anche  diversi elementi di investigazione. 

Quando si colpisce a morte un Sindaco perché fa il proprio dovere, in realtà si colpisce lo Stato e con esso ciascun cittadino di buona volontà .

A nome dei cittadini che rappresento chiedo che i Parlamentari eletti sul territorio provinciale si facciano promotori di una commissione parlamentare d’inchiesta  sul caso Vassallo. Vi chiedo di fare il possibile perché il Parlamento si assuma questa responsabilità, il cui espletamento potrà contribuire a far trionfare la giustizia.

Nel caso non riteniate opportuna la mia richiesta, sarei lieto di conoscerne la motivazione e  chiederei  la cortesia di fornirmi sintetica motivazione.

Ringraziando per l’attenzione e in attesa di un riscontro, porgo distinti saluti.” 

L’impegno preso dal sindaco di Fiorano Modenese ad Acciaroli sottolinea il legame tra il comune modenese e la ‘Fondazione Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore’, presieduta da Dario Vassallo, a cui l’11 marzo 2019 l’amministrazione comunale ha conferito la cittadinanza onoraria per l’esemplare impegno a sostegno della legalità e del rispetto ambientale e per il coraggioso lavoro che sta portando avanti  per far luce sull’assassinio del fratello.  Diverse poi sono state, in questi anni, sul territorio fioranese le iniziative legate al Sindaco Pescatore, soprattutto ad opera di studenti e docenti del Liceo Formiggini di Sassuolo: dal’intitolazione del cortiletto alla palazzina degli uffici tecnici comunali ad Angelo Vassallo, alla rappresentazione dello spettacolo ‘Il Sindaco Pescatore’ al teatro Astoria, al  progetto di riqualificazione urbana ‘Rigenerazione leGALe’, con l’inaugurazione nel 2019 del murale dedicato al Sindaco Pescatore e a tutte le vittime di mafia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home