Attualità

FLAG Cilento Mare Blu, accordo per attività di formazione

Un'opportunità per i giovani di qualificarsi per lo svolgimento di nuove attività basate sui valori reali del territorio

Ernesto Rocco

1 Novembre 2019

E’ stato sottoscritto l’atto d’impegno tra il FLAG Cilento Mare Blu e l’Ente di Formazione “Tecnoquality” per l’esecuzione della misura della SSL FLAG Cilento Mare Blu, 3.A.3 “Formazione per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e il turismo integrato”. Un’opportunità per i giovani di qualificarsi per lo svolgimento di nuove attività basate sui valori reali del territorio. Erano presenti: il presidente, Ing. Mauro Inverso e Kenny Werner Aldo Gallo, giovane imprenditore che ha colto il valore dell’intervento, il direttore del flag, dott. Claudio Aprea. Per iscriversi ai corsi, che si terranno ad Agropoli, tutte le informazioni saranno reperibili a breve sul sito web www.cilentoregeneratio.com.

L’intervento contribuisce all’obiettivo di promuovere il benessere sociale e il patrimonio culturale delle zone di pesca. Si prevede, infatti, l’attuazione di interventi formativi che, integrino le diverse tipologie di attrattori e lo sviluppo di un turismo integrato, sostenibile e incentrato sulle specificità del patrimonio locale. Sono previste due tipologie di intervento :
– progetto formativo per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale;
– progetto formativo per le nuove forme di turismo.

Ogni sub progetto ha la durata di 120 ore, per un totale di 240 ore complessive, e nei moduli sono previste lezioni di diritto e mercato del lavoro, inglese, informatica, turismo, aspetti fiscali e normativi dell’impresa oltre che mappature del territorio, visite aziendali e stage. Tutte queste attività sono rivolte ai pescatori e ai componenti del nucleo familiare degli stessi, quindi per giovani e donne dell’area costiera che vogliono incrementare le competenze e le capacità di auto-impresa dei componenti della propria famiglia e dei pescatori nel settore del turismo.
L’azione sarà attuata dall’ente di formazione (Tecnoquality) accreditato presso la Regione Campania che garantirà, grazie all’esperienza maturata, la massima qualità delle lezioni e delle docenze. Sarà inoltre cura dell’ente di formazione produrre la massima pubblicità al fine di avere un’ampia partecipazione ai corsi, che partiranno nel mese di novembre.

«Stiamo recuperando il tempo perduto – ha affermato il presidente del GAL Cilento Regeneratio, ing. Mauro Inverso – per i finanziamenti relativi al FLAG. Siamo pronti a partire con attività di formazione, che possono essere di ausilio per dare slancio e sostegno a coloro che operano in ambito portuale e costiero. Procede intanto anche l’attività strategica per l’attuazione della progettazione, che lunedì porteremo a Napoli, in Regione. Stiamo predisponendo una serie di manifestazioni di interesse per eventi di promozione del pescato (come ad esempio quello che si svolge all’interno dell’Area marina protetta di Castellabate) e le attività sui porti. L’obiettivo è spendere tutti i fondi relativi alla misura in maniera oculata, per la crescita e la valorizzazione delle aree costiere da Agropoli a Casal Velino, migliorando la visibilità di queste zone non solo dal punto di vista del turismo balneare, ma anche relativamente alle attività di pesca».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home