Attualità

ISS, nessuna stretta sulle e-cig ma allerta di ‘grado 2’ da parte dello SNAP

Redazione Infocilento

30 Ottobre 2019

Le notizie di cronaca provenienti dagli Stati Uniti che da mesi scuotono il mondo delle sigarette elettroniche hanno generato reazioni di vario tipo, sia da parte degli esperti del settore sia dalle istituzioni. Mentre le autorità americane hanno paventato persino il bando dei prodotti da svapo, in Italia – e, più in generale, in Europa – si sono levate voci di tono nettamente differenti, rivolte soprattutto ad evitare un allarmismo eccessivo, rassicurare i consumatori e promuovere la diffusione di informazioni attendibili in merito.

Anche l’Istituto Superiore della Sanità non ha fatto mancare di esprimere la propria posizione. In una nota diramata il 23 settembre attraverso il sito ufficiale dell’ISS, si legge che “non esiste alcun PianoISS in cui è prevista “una stretta in arrivo sulle e-cig e che “le dichiarazioni della Dr.ssa Roberta Pacifici sui rischi della sigaretta elettronica non si riferiscono ad alcun piano nazionale o regionale ma riguardano la posizione più volte espressa dall’Istituto sull’opportunità di attuare allo stato attuale delle conoscenze un principio di cautela riguardo l’utilizzo di questi dispositivi”.

Nel dettaglio, la stessa dottoressa Roberta Pacifici ha poi pubblicato un approfondimento sul sito di Epicentro, il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, relativo a quanto sta accadendo negli USA, in cui si legge: “La maggior parte dei casi registrati negli Usa ha utilizzato prodotti per e-cig contenenti THC (tetraidrocannabinolo), molti hanno usato prodotti a base sia di THC che di nicotina e altri pazienti hanno consumato prodotti contenenti solamente nicotina. I CDC segnalano inoltre che molti casi sono collegati all’utilizzo di prodotti acquistati attraverso canali non ufficiali e da rivenditori non autorizzati. I CDC stanno collaborando con i Dipartimenti sanitari statali e con la Food and Drug Administration (FDA) per le indagini epidemiologiche del caso ma al momento nessuna singola sostanza o prodotto di sigaretta elettronica è stato associato alla malattia (pur se la causa sospetta sembra essere un’esposizione chimica)”.

L’ISS ha anche precisato, all’interno dello stesso comunicato in risposta ad un articolo pubblicato da Il Messaggero, di dedicarsi al supporto dello sviluppo di piani strategici in collaborazione con il Ministero della Giustizia e le Regioni.

Il 10 ottobre, invece, il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) sulle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) coordinato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha diramato un’allerta di secondo grado sulle sigarette elettroniche, “sulla base delle segnalazioni ricevute dall’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze di Lisbona (European Monitoring Centre for drugs and drugaddiction, EMCDDA) relative al focolaio di malattia polmonare associata all’uso di prodotti per e-cig registrato negli Usa”, come si legge su Epicentro, il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica.

Il messaggio dell’ISS è piuttosto chiaro: le cause dell’epidemia diffusasi negli USA sono ancora da accertare ma si sospetta che l’uso improprio di additivi al THC sia la causa primaria, pur raccomandando “un atteggiamento di massima prudenza” poiché sono “troppe ancora le informazioni che non si conoscono sugli effetti sulla salute, specialmente a lungo termine”, come scritto dalla dottoressa Pacifici.

Ad ogni modo, va anche sottolineato come la situazione relativa alle sigarette elettroniche in Italia (e in Europa) è regolamentata in maniera molto più rigida rispetto a quanto accade negli Stati Uniti. Nel nostro paese è in vigore dal 2016 una serie di norme in ricezione della Direttiva europea del 2014; per tanto, in Italia, la commercializzazione dei prodotti per lo svapo è soggetta a precise limitazioni: i consumatori possono acquistare i device elettronici e i liquidi (con o senza nicotina) sia presso i negozi fisici specializzati sia presso gli store online dei rivenditori autorizzati – come ad esempio Vaporoso –  dall’Agenzia dei Monopoli di Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Torna alla home