Attualità

Camerota, gioiello turistico della Campania

Redazione Infocilento

30 Ottobre 2019

Camerota è una delle località turistiche più conosciute del Sud della Campania: merito, ovviamente, del suo mare stupendo, ma anche del resto del paesaggio, dove grotte sommerse si alternano a torri dando vita a uno scenario unico. Senza dimenticare, ovviamente, la Città Alta. Sì, perché la frazione di Marina di Camerota, quella che si affaccia sul mare, è solo una parte del territorio comunale, che comprende anche il centro abitato in collina, a 7 chilometri di distanza dalla costa.

InfoCilento - Canale 79

Il mare di Camerota

Per chi vuole godersi il mare del Cilento, uno dei punti di riferimento è la spiaggia Calanca, che può essere raggiunta percorrendo una scalinata a Gradoni. Merita di essere citata anche Cala degli Infreschi, che risulta più apprezzabile specialmente in bassa stagione. Volendo, poi, ci si può concedere un’escursione in barca, anche perché alcuni anfratti, come la grotta del Pozzallo, sono accessibili unicamente via mare.

Che cosa vedere in Città Alta

Il sito di interesse principale di Camerota è il castello medievale di piazza Vittorio Emanuele III: si tratta di un edificio di dimensioni contenute in cui spicca la torre normanna, che supera i 16 metri di altezza e che risale addirittura al XII secolo. Mostre, eventi culturali, concerti e spettacoli vengono organizzati nel cortile interno, attirando centinaia di spettatori.

Gli appuntamenti culturali

Scegliere il Cilento per un viaggio vuol dire anche avere la possibilità di conoscere e scoprire un gran numero di eventi sacri. Il 17 e il 18 maggio, per esempio, va in scena la festa della Santissima Annunziata a Licusati, mentre un paio di mesi più tardi viene celebrato San Vincenzo Guerrieri, patrono di Camerota: la seconda domenica di luglio, infatti, si organizza in suo onore una processione molto suggestiva. È nella prima settimana di agosto, però, che si concentrano i festeggiamenti di Camerota in occasione della festa di San Domenico di Guzman, grazie a cui viene commemorato il salvataggio avvenuto per miracolo di quattro marinai alle prese con il mare in tempesta. Sempre ad agosto, sopra baia degli Infreschi la chiesetta di San Lazzaro accoglie la celebrazione religiosa del santo. L’appuntamento è in programma la seconda domenica di agosto e prevede la processione della statua di San Lazzaro, che viene condotta fino in spiaggia e poi trasportata a bordo di una barca di pescatori in mare, che la conduce fino al largo.

Le tradizioni culinarie

Il maracuoccio è il prodotto tipico di Camerota, e in particolare della frazione di Lentiscosa: si tratta di un legume che fa parte della famiglia delle cicerchie e che, pur essendo da sempre utilizzato per sfamare gli animali, è una gustosa ed eccellente fonte di proteine anche per l’uomo. In effetti sono numerose le ricette che si possono preparare con questo ingrediente, che oltre a essere macinato in farina per la preparazione di biscotti viene usato per cucinare la maracucciata, una specie di polenta che si abbina a crostini di pane, aglio, olio, cipolla e peperoncino. Ma non è tutto, perché sono ben 9 i presidi Slow Food del Cilento: oltre al maracuoccio di Lentiscosa, vale la pena di menzionare la soppressata di Gioi, la cacioricotta del Cilento, le alici di Menaica e il cece di Cicerale.

Il museo di Camerota

Accanto al porto di Camerota c’è l’Ecomuseo virtuale del Paleolitico, che comprende una sala immersiva con pareti touch screen grazie a cui è possibile conoscere le grotte del territorio. Una di queste è la Grotta della Cala, che l’Unesco ha inserito nel novero dei patrimoni mondiali dell’umanità: era abitata più di 40mila anni fa, e ha ospitato anche l’uomo di Neanderthal.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Torna alla home