Attualità

Paestum continua a sorprendere: ancora novità dagli scavi

Scavi a Paestum novità sia dai blocchi delle mura che dall'area delle insule

Emilio Malandrino

30 Ottobre 2019

Proseguono le attività di scavo e ricerca a cura del Parco Archeologico, nell’ambito dei lavori PON Cultura e Sviluppo che interessano sia l’area archeologica che il museo. In questo momento si stanno eseguendo lavori di stoccaggio e di catalogazione dei blocchi delle mura e degli elementi di crollo che stanno facendo emergere interessanti particolari costruttivi e tecnici. In particolare sono stati rinvenuti due blocchi iscritti che recano parte dell’iscrizione “lapis imfosos”.

InfoCilento - Canale 79

Il testo rimanda a restauri antichi effettuati in alcuni punti delle mura, testimoniati anche da altri rinvenimenti dello stesso genere effettuati in punti della cinta muraria.

Nell’area delle insule, invece, lo scavo sta approfondendo il rapporto tra un impianto artigianale e un’abitazione, entrambi di età romana. L’edificazione dell’installazione produttiva modifica in maniera radicale gli spazi abitativi e oblitera ambienti di età lucana.

“È notevole poter seguire questo processo di trasformazione che si svolge dal IV sec. al I sec. a. C. Cambiano funzioni e variano strutture e planimetrie. Si innalzano i livelli di uso e si chiudono fosse e pozzi – fanno sapere dal Parco Archeologico – Alcuni indizi ci portano a credere che presto potremo raggiungere livelli di vita più antichi, riferibili al periodo greco della città di VI e V secolo a.C.”.

Intanto si tenta di capire se alcuni apprestamenti superficiali di muri e piani pavimentali siano testimonianze di piena età imperiale romana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Torna alla home