Cilento

Agropoli: dopo 40 anni va in pensione Vito Calì, il “barista dei record”

Dopo 40 anni va in pensione. Per la città Vito Calì è stato un'istituzione

Ernesto Rocco

29 Ottobre 2019

AGROPOLI. Dopo oltre 40 anni di lavoro raggiunge il traguardo della pensione Vito Calì. Il suo nome potrebbe risultare sconosciuto ai non agropolesi, ma per chi frequenta la città e in particolare l’isola pedonale, è un’istituzione. Barista fin da giovanissimo, per quarant’anni ha servito caffè nei principali bar di Agropoli tanto da diventare un recordman cittadino con all’attivo, facendo un sommario conteggio, circa 2milioni di tazzine di questa bevanda offerta ai suoi clienti.

Quella per il bar è stata una passione più che un lavoro, iniziata quando ancora non aveva raggiunto la maggiore età, in Sicilia, la sua terra d’origine. Nato a Racalmuto è approdato nel Cilento a vent’anni, nel 1979, quando fu chiamato a lavorare da alcuni suoi conterranei. La casacca da barman l’ha indossata per la prima volta nello storico bar Carola di via Piave, al fianco di Salvo Schilirò e Vito Costa. Da allora ha girovagato per molte altre attività, sempre ad Agropoli, diventando barista di riferimento di locali alla moda come il Serpentone, la Caffetteria e il bar Acquario, solo per citarne alcuni. Inoltre ha “svezzato” tantissimi ragazzi che hanno intrapreso questa attività. Negli anni ’90 l’approdo allo Snack Bar, oggi Bar Premier della famiglia Siano, dove è rimasto stabilmente fino ad oggi, data del suo pensionamento.

Fin dal suo primo giorno ad Agropoli, Vito Calì ha stretto un buon rapporto con la città e i suoi abitanti, diventando uno di loro, parte integrante della comunità, apprezzato per la sua simpatia e le sue battute con l’inconfondibile accento siciliano che non ha mai perso.

Ha sposato Gina Coppola, un’agropolese verace, e dal matrimonio sono nate le figlie Angela, Francesca e Annamaria (unico neo non aver avuto un erede maschio!).
Nel lavoro Vito Calì si è fatto apprezzare per professionalità e cordialità; è stato capace di accontentare le esigenze di tutti e soprattutto di farsi capire da tutti. Nonostante lavorasse in una città turistica, infatti, Calì non ha avuto una buona conoscenza delle lingue, ma in un inglese maccheronico (consistente nell’omettere l’ultima vocale di tutte le parole) è riuscito a comunicare con gli stranieri di qualsiasi nazionalità. D’estate il caffè freddo è stata una sua specialità, ma sapeva preparare con maestria anche granite e gelati. Il bar per lui non ha avuto segreti e vista la grande passione che lo lega a questa attività non è detto che nonostante la pensione non lo si riveda presto dietro una macchinetta del caffè.

Per ora ha salutato i suoi clienti e la famiglia Siano che oggi lo ha salutato e ringraziato per gli anni di onorato servizio con una targa ricordo e stappando una bottiglia di spumante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home