Attualità

Nel 2020 tornerà la rassegna “Castellabate il luogo dell’incanto”

Definito il progetto cofinanziato dalla Regione Campania

Comunicato Stampa

29 Ottobre 2019

L’amministrazione comunale di Castellabate ha approvato il progetto esecutivo della kermesse culturale giunta alla sua ottava edizione, Castellabate il luogo dell’incanto, cofinanziata con fondi POC regionali 2014-2020. Castellabate non era stato inizialmente inserito negli enti beneficiari ma con una più larga ripartizione dei fondi destinati allo sviluppo turistico dei comuni è stato ammesso seppur con notevoli riduzioni. Per questo motivo l’importo originariamente previsto per la realizzazione del progetto di € 70.000 è stato abbassato ad € 45.500.

Il quadro economico per l’organizzazione della rassegna contiene delle variazioni rispetto al progetto preliminare, per un costo complessivo di circa € 106.700 di cui € 61.000 in quota cofinanziamento dell’ente comunale.

L’assessore al turismo e alla cultura Luisa Maiuri amareggiata per i tagli dichiara: «Si tratta di un ridimensionamento che pur di allargare la forbice dei comuni coinvolti è riuscito di fatto a scontentare tutti i beneficiari che hanno visto i loro palinsesti notevolmente ridotti. Castellabate era stato escluso senza tenere conto della validità del progetto. Adesso con il finanziamento riuscirà comunque ad organizzare un evento di grande qualità, pur dovendo limitare il numero degli appuntamenti in calendario. Nonostante le scarse risorse destinate a questo tipo di attività e le difficoltà economiche con le quali le amministrazioni locali devono fare i conti, il nostro territorio continuerà a dimostrare di saper puntare all’eccellenza artistica e culturale con scelte oculate ma di livello».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home