Attualità

Festa Del Marrone di Campora: un successo anche l’edizione 2019

Redazione Infocilento

24 Ottobre 2019

Anche quest’anno si è rivelata un autentico successo la Festa Del Marrone, appuntamento sempre molto atteso il quale rappresenta un vero “biglietto da visita” di Campora, piccolo comune della provincia di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

La Festa Del Marrone, come si può evincere dal titolo, è un appuntamento dedicato in modo esclusivo ai marroni, ovvero alle castagne; tale festa si è tenuta in quel di Campora domenica 20 ottobre, dunque nel periodo in cui le castagne vengono gustate in tutta italia.

La castagna, eterno simbolo dell’autunno

Da sempre la castagna è considerata una sorta di simbolo dell’autunno, una delizia che accoglie l’inizio dei mesi più freddi e che è sempre gettonatissima in ogni parte d’Italia.

Praticamente in tutte le città italiane, in questo periodo dell’anno, è possibile individuare per le strade delle bancarelle che servono delle deliziose castagne calde, e la Festa del Marrone ha voluto essere anche quest’anno una sorta di “inno” a questa delizia di cui l’Italia è particolarmente ricca.

Un grande successo per la quarantaquattresima edizione dell’evento

Organizzata dall’associazione turistica Pro Loco, la Festa Del Marrone è giunta alla sua quarantaquattresima edizione, è dunque evidente che si tratti di un vero e proprio “must”, e ci sono tutte le premesse affinché tale appuntamento venga confermato per i prossimi anni, anzi per i prossimi decenni.

La Festa Del Marrone ha visto, come da tradizione, una massiccia presenza di cittadini locali, ma non solo: tantissime persone hanno infatti fatto tappa a Campora proprio per prendere parte a quest’appuntamento e per deliziare il proprio palato, di conseguenza non è affatto scorretto sottolineare che la Festa Del Marrone sia un’occasione importante anche per quel che riguarda lo sviluppo turistico e commerciale di questa località.

Cosa si è potuto gustare per le vie di Campora

Come si può ben immaginare, le strade di Campora sono state “invase” da tante bancarelle che hanno servito le deliziose “caldarroste” in una bellissima atmosfera, ma non solo.

Non bisogna infatti dimenticare che le castagne non solo semplicemente un alimento da poter gustare da solo, ma sanno essere anche un perfetto ingrediente per la preparazione delle più disparate specialità, con un particolare riguardo per i dolci.

Chi si occupa di pasticceria, d’altronde, lo sa benissimo: lavorando le castagne con sapienza e facendo ricorso a strumentazioni professionali, come impastatrici planetarie e altri articoli trattati da e-commerce specializzati quali www.allforfood.com, è possibile creare dei dessert assolutamente deliziosi.

Per le vie di Campora gli esempi di creazioni a base di marroni sono stati, come di consueto, innumerevoli: dolci “bruciati”, marons flambées, torte, la celebre “pattona”.

Non sono mancati inoltre i più tipici “accompagnamenti” delle castagne, anche per quel che riguarda gli alcolici: tra questi è possibile ricordare il celebre vin brulé, uno speciale vino “bruciato” perfetto per le calde sere invernali, e il vino alla spina.

Un appuntamento destinato a rinnovarsi anche nei prossimi anni

Anche quest’anno, dunque, la Festa Del Marrone si è rivelata un autentico successo ed è riuscita a salutare l’inizio dell’autunno all’insegna del gusto, dell’intrattenimento e della convivialità.

Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che questa suggestiva festa sarà organizzata anche l’anno prossimo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Torna alla home